top of page
Cerca


«È troppa l’esistenza»: recensione a "Il brusio" di Tiziano Rossi
Si potrebbe dire che in questa dialettica tra organicità e caos risieda una delle cifre più autentiche di questo libro...

Emanuele Andrea Spano
6 agoTempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a “Incantamenti” a cura di Francesca Matteoni, Cristina Babino e Laura Di Corcia
Incantamenti di cura e guarigione del corpo attraverso invocazioni alle figure religiose e assonanze magico-simpatiche...

Alessia Bettin
30 lugTempo di lettura: 7 min


Nota di lettura a "Cinema Persefone" di Marilena Renda
Tutti, infine, si muovono per opposti, ora dalla parte della vita, ora della morte, dal bene al male, dall’amore alla violenza...

Valentina Demuro
29 lugTempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "A noi basti la gioia di cantare" di Massimiliano Bardotti
La voce che si eleva nel silenzio, nella preghiera, pieni di «quell’Amore che ci ha fatto vivi»...

Elena Verzì
26 lugTempo di lettura: 5 min


«La bellezza del lampo e del millesimo»: recensione a "Diario di un autodidatta" di Alfonso Guida
O la poesia è poesia del reale o non è poesia...

Daniele Giustolisi
24 lugTempo di lettura: 5 min


«Il canto invisibile della ferita»: recensione a "La Spina" di Silvia Vilariño
In questo continuo fluire della voce poetica non v’è traccia di orpelli: ogni parola è cesellata con cura...

Alessandro Pertosa
21 lugTempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Tanka per le quattro stagioni" di Fabrizio Bajec
I brevi testi sono di fatto dei tableaux vivants che interrogano la letteratura e il processo di creazione...

Sara Vergari
17 lugTempo di lettura: 2 min


Nota di lettura a "Una pistola al Luna Park" di Monica Messa
«Il corpo è teatro» di questo moto e gli attori sono la memoria e il futuro...

Elena Verzì
15 lugTempo di lettura: 3 min


«Ho interrogato Dio nello scarafaggio spezzato»: recensione a "In absentia" di Alessandro Canzian
A fronte di una immediatezza istantanea, che solo la poesia autentica possiede ed è in grado di trasmettere, c’è tutto un sottotraccia complesso...

Sara Serenelli
12 lugTempo di lettura: 5 min


«La cultura non serve che a renderci lieve il dolore»: recensione a "I naufraganti" di Luca Ariano e Carmine De Falco
Una raccolta plurale e collettiva infatti, non solo perché concilia, accorda, armonizza due dettati poetici...

Sara Serenelli
4 lugTempo di lettura: 8 min


«Non contieni più l’aria»: recensione a "La condizione dell’orma" di Daniele Giustolisi
Ma l’orma è pure qualcosa di evanescente, di intangibile, il segno di qualcosa che sta dietro o sta oltre...

Emanuele Andrea Spano
13 giuTempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a “le ceneri di super vicky” di Ophelia Borghesan
ià dal titolo partiamo quindi con una postura che sembra dire: si sta davanti alle ceneri di quel passato recente che tanto ha contaminato il contemporaneo...

Alessia Bettin
26 magTempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "Corpo di fondo" di Lucianna Argentino
Nella prima parte il focus è serbare la memoria, i ricordi dell'infanzia, esperienze e relazioni familiari...

Elena Verzì
22 magTempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "Barlicch barlòcc. Poesie dell'eros lombardo" di Luigi Balocchi
E saprai che le idee, che ci sporcano la bocca, barlicch / barlòcch, / valgon nulla per davvero...

Alessandro Pertosa
16 magTempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "Miei lari" di Paola Loreto
I morti possono diventare fantasmi,
ingombri, velo nero sugli occhi, oppure essere “Lari”, divinità a cui appellarsi...

Daniele Giustolisi
12 magTempo di lettura: 5 min


Nota di lettura a "Lessico terrestre" di Vito Giuliana
La Storia stessa procede in tal senso e non è immune dal ciclo biologico della natura...

Sara Vergari
11 aprTempo di lettura: 2 min


Gli inediti di Antonio Vassallo
Vassallo, inoltre, costruendo i propri testi su un impianto di chiara matrice filosofica, procede per interrogativi indiretti...

Alessandra Corbetta
2 aprTempo di lettura: 2 min


Nota di lettura a "Nella lingua del fuoco" di Lina Salvi
Espandendo la sua ricerca sul significato dell’esistenza in riferimento, soprattutto, al senso del tempo...

Alessandra Corbetta
31 marTempo di lettura: 2 min


«La luce passa in fretta e poi sparisce»: recensione a "Curênt" di Davide Romagnoli
A una prima lettura si ha la sensazione di ritrovarsi in un luogo esatto, per quanto irriconoscibile...

Emanuele Andrea Spano
22 marTempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Perché saranno neve" di Valentino Fossati
È cosi che Fossati riesce a portarci dentro la visione, nel racconto chiaro ma sospeso, a volte onirico, a volte evocativo del ricordo...

Valentina Demuro
17 marTempo di lettura: 3 min

bottom of page