top of page
Cerca
Mario Saccomanno
4 giorni faTempo di lettura: 5 min
Nota di lettura a "Tutte le ossa cantano la canzone d’amore" di Pietro Russo
Dopodiché, acquisita la consapevolezza esistenziale (ancor prima che religiosa) per cantare in maniera accurata...
71 visualizzazioni1 commento
Sara Vergari
4 giorni faTempo di lettura: 3 min
Nota di lettura ad "Amigdala" di Riccardo Frolloni
Come già Corpo striato (Industria & Letteratura, 2021), anche quest’ultimo lavoro di Frolloni, Amigdala (Aragno, 2024), porta nel titolo...
17 visualizzazioni0 commenti
Alessandro Pertosa
16 genTempo di lettura: 3 min
Nota di lettura a "Peepshow. Poesie 1996-2023" di Giovanni Turra
La struttura dell’opera si articola in una serie di sezioni che, come tappe di un viaggio, offrono al lettore uno sguardo multiforme...
23 visualizzazioni0 commenti
Elena Verzì
13 genTempo di lettura: 4 min
Nota di lettura a "Cartografie" di Anna Toscano
Gli oggetti selezionati (lampioni, polaroid, occhiali, pigiama, giacca, etc.) non sono altro che contenitori simbolici delle relazioni...
28 visualizzazioni0 commenti
Daniele Giustolisi
11 genTempo di lettura: 6 min
Nota di lettura a "Dal Lazzaretto" di Luigi Cannillo
Epico è il racconto che ciascuno, a suo modo, fa della propria esistenza, tra dilatazioni, deformazioni, sincopi...
43 visualizzazioni0 commenti
Martina Toppi
20 dic 2024Tempo di lettura: 5 min
Nota di lettura a "Un altro che ti scrive" di Cristiano Poletti
La vita nei versi di Poletti è un continuum di pensieri e letture, monologhi entro cui il poeta offre la voce a ciò che tace...
72 visualizzazioni0 commenti
Daniele Giustolisi
17 dic 2024Tempo di lettura: 4 min
Nota di lettura a “Verso la foce” di Riccardo Canaletti
Orientati, cioè, a quegli uomini somiglianti a una caduta, il cui corpo è testimonianza della pienezza della vita...
17 visualizzazioni0 commenti
Alessandra Corbetta
13 dic 2024Tempo di lettura: 3 min
Gli inediti di Mara Venuto
I testi di Mara Venuto qui proposti presentano, nonostante le immagini differenti scelte per descriverli, tre temi principali, ognuno di...
102 visualizzazioni0 commenti
Sara Serenelli
12 dic 2024Tempo di lettura: 7 min
«In questo esistere ovunque»: recensione a "Grado zero" di Carlotta Cicci
Cicci fa del frammento la sua misura esemplare: sono detriti, residui, sedimenti i suoi versi che sembrano rappresentare l’instabilità...
52 visualizzazioni0 commenti
Alessandro Pertosa
11 dic 2024Tempo di lettura: 3 min
Nota di lettura a "La stessa persona" di Antonio Fiori
La prima sezione si snoda come un dialogo intimo con il passato, un viaggio tra i paesaggi interiori...
72 visualizzazioni0 commenti
Elena Verzì
6 dic 2024Tempo di lettura: 4 min
Nota di lettura a "Scisma" di Ilaria Palomba
«A nessuno è concesso di restare senza aver sacrificato qualcosa.»...
52 visualizzazioni0 commenti
Alessandra Corbetta
29 nov 2024Tempo di lettura: 3 min
«Agosto è il più freddo dei mesi»: recensione a “Corpo contro” di Daniela Pericone
In effetti, sebbene ostinarsi a spargere semi in aria sia da considerarsi «una gioia inutile» ...
82 visualizzazioni0 commenti
Alessia Bettin
26 nov 2024Tempo di lettura: 4 min
Nota di lettura a “Parlo Ultimo” di Stefano Massari
Nel suo angoscioso dialogo con gli interlocutori che si incontrano via via nel libro, con sembianze sempre cangianti, i figli, un’amata...
53 visualizzazioni0 commenti
Emanuele Andrea Spano
25 nov 2024Tempo di lettura: 3 min
«Su teste di donne»: recensione a "Gèlita" di Mariagiorgia Ulbar
Gèlita, figura d’invenzione, “mostro” ircocervino abitato da una presenza demoniaca che in sé fonde le fattezze della intellettuale...
30 visualizzazioni0 commenti
Elena Verzì
14 nov 2024Tempo di lettura: 3 min
Nota di lettura a "100 poesie" di Franca Alaimo
Nella luce del sole morente, ci diciamo l’un l’altra sorridendo nel pianto: Vedi com’è tutto leggero? Franca Alaimo con il suo ultimo...
53 visualizzazioni1 commento
Sara Vergari
14 nov 2024Tempo di lettura: 2 min
Nota di lettura a "Paradiso" di Stefano Dal Bianco
Anche solo guardando fuori dalla stessa finestra di casa si può allora vedere che “tutto si trasforma grandemente”...
57 visualizzazioni0 commenti
Alessandra Corbetta
31 ott 2024Tempo di lettura: 3 min
Nota di lettura di "Vado a memoria" di Laura Maria Gabrielleschi
Sul processo di rimembranza, insomma, abbiamo una parziale volontà di azione che si tramuta, tra l'altro, più nel racconto...
34 visualizzazioni0 commenti
Emanuele Andrea Spano
28 ott 2024Tempo di lettura: 5 min
Nota di lettura a "Ipotesi sul mio disfacimento" di Bernardo Pacini
L’io, appunto, anche quando pare estromesso dall’azione, resta l’elemento nodale della poesia di Pacini...
51 visualizzazioni0 commenti
Martina Toppi
28 ott 2024Tempo di lettura: 6 min
«I segni che lasciamo si prolungano nel tempo per entrare in altre menti»: recensione a "Natura" di Roberto Cescon
Cescon nei versi iniziali della sua raccolta esplora con minuzia i sensi tramite cui l’essere umano esperisce il mondo...
30 visualizzazioni0 commenti
Daniele Giustolisi
18 ott 2024Tempo di lettura: 4 min
«Vedere nella nebbia»: recensione a "Franco Loi. L’erede del sole" di Rudy Toffanetti
Come si conosce un maestro? Quali sono le parole o i silenzi a cui aggrapparsi in sua presenza?...
124 visualizzazioni0 commenti
bottom of page