top of page
Cerca


Nota di lettura a "Sul banco dei pesci" di Carlotta Cicci
Un’autenticità che viene chiaramente e intensamente percepita da chi si appresta a leggere la raccolta...

Sara Serenelli
17 apr 2023Tempo di lettura: 4 min


«Da nullità senza nome»: recensione a Warbling di Matteo Persico
A ciò si aggiunge il tragico avverarsi di quella profezia, già annunciata tra gli altri da Pasolini...

Emanuele Andrea Spano
14 apr 2023Tempo di lettura: 3 min


Gli inediti di Enrico Barbieri
Come se alla parola fosse affidato il compito di tenere insieme schegge impazzite, ingestibili altrimenti...

Alessandra Corbetta
12 apr 2023Tempo di lettura: 2 min


Nota di lettura a "Le stanze vuote" di Luisa Trimarchi
la poesia stessa di Trimarchi che si fa immagine del vuoto di cui parla: quasi scarna in certi passaggi, con i suoi silenzi e un ritmo...

Valentina Demuro
10 apr 2023Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "Sotto l'ala del leone" di Antonio Nepita
Così, lo sguardo tende sempre verso un’«infinita precisione» capace di accogliere e avvalorare qualsiasi differenza...

Mario Saccomanno
7 apr 2023Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "Testamento" di Sergio Carlacchiani
L’orizzonte linguistico di questa raccolta è affascinante. I «grattacieli di parole» fanno pensare alla torre di Babele...

Alessandro Pertosa
5 apr 2023Tempo di lettura: 4 min


«Il sonno non mi appartiene»: recensione a "Hotel Aster" di Mariagiorgia Ulbar
Determina nel lettore un forte senso di spaesamento e claustrofobia, rendendolo continuamente incerto su dove sia...

Alessandra Corbetta
31 mar 2023Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "Defrost" di Diletta D'Angelo
Defrost è sia una planimetria familiare, dove lo sguardo analitico tenta di ordinare...

Alessandra Corbetta
30 mar 2023Tempo di lettura: 3 min


Gli inediti di Vanni Schiavoni
Qui si manifesta attraverso la figura dell'atleta, emblema di forza fisica ma anche di rigore, compostezza e perseveranza...

Alessandra Corbetta
29 mar 2023Tempo di lettura: 2 min


Nota di lettura a "Alogenuri d'argento" di Marina Baldoni
Eppure la presa di coscienza di non potere valicare in nessun modo le colonne d’Ercole non corrisponde in Baldoni a rassegnazione...

Alessandra Corbetta
27 mar 2023Tempo di lettura: 3 min


Le Contaminazioni di Alma: "Di tutti di e di nessuno – una poetica della specie?" di Roberto Cescon
Nel saggio la poesia si configura, dunque, come un luogo per sua costruzione intermedio...

Giuseppe Cavaleri
21 mar 2023Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Silenzio armato" di Franco Castellani
Eppure, questo silenzio, chiuso nel suo fortino, ha una possibilità di esternazione, ed è il canale della poesia...

Sara Vergari
17 mar 2023Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Poesie di solitudine e di rivolta" di Riccardo Bravi
Nella prima domina la malinconia, più che la solitudine: nella poesia di Riccardo Bravi c’è il rimorso...

Alessandra Corbetta
15 mar 2023Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "La dittatura dell’amore" di Antonio Nazzaro
Chiunque incontri la malattia, non ne dimentica il volto...

Sara Serenelli
14 mar 2023Tempo di lettura: 6 min


«Senza temere il corvo»: recensione a "I luoghi persi e altre poesie inedite" di U. Piersanti
La forza della poesia di Piersanti in questo libro, come altrove, sta proprio nella dialettica...

Emanuele Andrea Spano
10 mar 2023Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Cronaca dell'abbandono" di Mirea Borgia
I versi sono segni che parlano con la resistenza della cicatrice e mostrano una storia che proviene dalle profondità del dolore...

Valentina Demuro
8 mar 2023Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Giardini in occidente" di Enrico De Lea
In Giardini in occidente (Seri editore, 2022) Enrico De Lea costruisce un’accurata geografia dei luoghi, delle assenze e dei sentimenti...

Mario Saccomanno
6 mar 2023Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "Farsi amica la notte" di Guglielmo Aprile
Le immagini che Aprile utilizza sono appropriate variazioni sul tema, senza per questo generare stanchezza e monotonia...

Alessandra Corbetta
28 feb 2023Tempo di lettura: 3 min


Gli inediti di Antonio Laneve
Partendo da questa visione di comune appartenenza, sia possibile provare a ricostruire un noi solidale e virtuoso...

Alessandra Corbetta
27 feb 2023Tempo di lettura: 2 min


«Invii delle cartoline interstellari»: recensione a "Corea" di Vittorio Parpaglioni Barbieri
Ciò che è accaduto non è schematizzabile né ripetibile, non ci resta allora che il domani per rispondere alle domande dell’oggi?...

Martina Toppi
24 feb 2023Tempo di lettura: 7 min
bottom of page