top of page
Cerca


Le Rubriche di Alma: Alma & Scotellaro (II Appuntamento)
L'azione letteraria scotellariana (sia che si tratti di prosa, sia che si tratti di composizioni poetiche) ramifica a partire dalla...

Mario Saccomanno
11 marTempo di lettura: 7 min
37 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Tutte le ossa cantano la canzone d’amore" di Pietro Russo
Dopodiché, acquisita la consapevolezza esistenziale (ancor prima che religiosa) per cantare in maniera accurata...

Mario Saccomanno
20 genTempo di lettura: 5 min
88 visualizzazioni
1 commento


Le Rubriche di Alma: Alma & Scotellaro (I Appuntamento)
Dunque, sporgersi sulla poesia scotellariana significa leggere di zampogne e di tamburi, di stalle, di torbi e colombi, di trebbie...

Mario Saccomanno
28 ott 2024Tempo di lettura: 7 min
37 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Sciott" di Gabriella Grasso
Intanto, occorre partire dal fango, termine che si carica di significati e che si lega a stretto giro proprio alla piazza...

Mario Saccomanno
27 mag 2024Tempo di lettura: 5 min
43 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "DADAADALDA" di Sergio Carlacchiani
Cogliere la forma reale delle cose tramite non il mero utilizzo della ragione...

Mario Saccomanno
9 apr 2024Tempo di lettura: 4 min
97 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "La solitudine del passo" di Mirella Vercelli
Proprio da una consapevolezza siffatta muovono i passi dell’autrice e ramifica il bisogno di colmare quelle assenze...

Mario Saccomanno
15 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
75 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Liriche terrestri" di Diego Conticello
Proprio questa mutevolezza è l’elemento che deve essere indagato costantemente...

Mario Saccomanno
15 feb 2024Tempo di lettura: 3 min
64 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "La mar" di Francesco Accattoli
l’autore stabilisce il grado di autenticità (che porta con sé la credibilità e il valore) che possono presentare...

Mario Saccomanno
19 gen 2024Tempo di lettura: 4 min
45 visualizzazioni
0 commenti


Le Giovani Interviste di Alma: Michele Bordoni
La prima conclusione deriva dal tentativo di resistere alla pressione livellante e lirica dell’endecasillabo...

Mario Saccomanno
24 nov 2023Tempo di lettura: 11 min
91 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Anche quando è malora" di Carlo Giacobbi
Nota di lettura a "Anche quando è malora" di Carlo Giacobbi...

Mario Saccomanno
6 ott 2023Tempo di lettura: 4 min
52 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Quinto quarto" di Alessio Verdone
I costanti tentativi operati dall’autore spingono a un approdo atto a osservare i tratti più intimi...

Mario Saccomanno
20 set 2023Tempo di lettura: 3 min
62 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Ogni volta il bene è nuovo" di Luca Lanfredi
Varie composizioni che conformano la raccolta prendono corpo a partire dalla forte opposizione al tema dell’abbastanza...

Mario Saccomanno
5 mag 2023Tempo di lettura: 3 min
76 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Sotto l'ala del leone" di Antonio Nepita
Così, lo sguardo tende sempre verso un’«infinita precisione» capace di accogliere e avvalorare qualsiasi differenza...

Mario Saccomanno
7 apr 2023Tempo di lettura: 4 min
112 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Giardini in occidente" di Enrico De Lea
In Giardini in occidente (Seri editore, 2022) Enrico De Lea costruisce un’accurata geografia dei luoghi, delle assenze e dei sentimenti...

Mario Saccomanno
6 mar 2023Tempo di lettura: 4 min
51 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Termini per una resa" di Massimo Del Prete
Un’azione siffatta, che necessita di una salda interdipendenza tra gesti e azioni...

Mario Saccomanno
17 feb 2023Tempo di lettura: 4 min
81 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Schermi della risacca" di Stefano Iucci
I ricordi, affidandosi alle parole dell’autore, sono sempre lì che aspettano «in fila indiana»...

Mario Saccomanno
21 gen 2023Tempo di lettura: 5 min
42 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Ponti sdarrupatu. Il crollo del ponte" di Alfredo Panetta
Il tono confessionale prescelto da Panetta è pungente, pervade ogni strofa e si insinua in tutte le parole adoperate...

Mario Saccomanno
12 dic 2022Tempo di lettura: 5 min
50 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "La teoria del transatlantico" di Carlo Tosetti
In Tosetti c’è il vigoroso rifiuto di un telos provvidenziale...

Mario Saccomanno
7 nov 2022Tempo di lettura: 4 min
58 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Mal di maggio" di Antonio Lillo
Ogni termine adoperato mira ad afferrare l’autenticità delle varie sfumature incontrate in ogni crocicchio del proprio percorso...

Mario Saccomanno
5 ott 2022Tempo di lettura: 4 min
81 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "L’etica dell’acqua" di Giuseppe Manitta
Il termine polvere è indubbiamente paradigmatico nella poetica di Giuseppe Manitta...

Mario Saccomanno
25 lug 2022Tempo di lettura: 5 min
53 visualizzazioni
0 commenti

bottom of page