top of page
Cerca


Gli inediti di Angelo Calandro
Angelo Calandro ci propone uno sguardo di sbieco sulla città eterna, qui descritta con dovizia di particolari...

Alessandra Corbetta
28 lug 2022Tempo di lettura: 7 min


Nota di lettura a "Il mare beve me stesso" di Francesco Cagnetta
L’interrogazione esistenziale, in altri termini, sembra arrestarsi su un piano di realtà ridotto a una manciata di dettagli minimali...

Alessandra Corbetta
27 lug 2022Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "L’etica dell’acqua" di Giuseppe Manitta
Il termine polvere è indubbiamente paradigmatico nella poetica di Giuseppe Manitta...

Mario Saccomanno
25 lug 2022Tempo di lettura: 5 min


Nota di lettura a "Partiture di pelle" di Mattia Cattaneo
Come se fossimo passeggeri su un treno, vediamo cambiare il paesaggio poetico dal finestrino delle metafore...

Valentina Demuro
20 lug 2022Tempo di lettura: 3 min


Franco Scataglini dal Medioevo a oggi: intervento critico a cura di Alessandro Moscè
Se poi l’altro, attraverso la mia scrittura, fa la stessa esperienza, io ne sono felice...

Alessandra Corbetta
19 lug 2022Tempo di lettura: 18 min


Nota di lettura a "La memoria dei senza nome" di Luca Ariano
Sono immagini costruite con grande attenzione, che talune volte diventano memorabili e che ci portano oltre il dato visivo...

Sara Serenelli
18 lug 2022Tempo di lettura: 5 min


«Cerchi l’ombra conforme»: recensione a "Meno di una pietra di calcare" di Enrico Barbieri
Un libro che, per una volta, non offre antidoti o salvezze, che rifugge ogni funzione consolatoria...

Emanuele Andrea Spano
15 lug 2022Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Bar Samarcanda" di Luigi Palazzo
E forse non c’è poesia più onesta di quella che sappia dare tanta dignità e valore alla vita semplice...

Sara Vergari
13 lug 2022Tempo di lettura: 3 min


Gli inediti di Caterina Golia
I vuoti, gli anfratti cavi e curvati dalla fatica sembrano però vertere verso un nuovo inizio...

Alessandra Corbetta
11 lug 2022Tempo di lettura: 2 min


«Il ritaglio delle ore»: recensione a "Prossimo e remoto" di Eleonora Rimolo
Quel «prossimo e remoto» del titolo in fondo non ci parla solo del tempo, dell’erosione incessante che esercita su di noi e sulle cose...

Emanuele Andrea Spano
29 giu 2022Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Sull'improvviso" di Alfredo Rienzi
La raccolta di Rienzi si interroga, infatti, sulla natura del cambiamento, identificando le due modalità attraverso cui si manifesta...

Giuseppe Cavaleri
27 giu 2022Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Di fuoco e fiato" di Tommaso Meozzi
Ma anche tra l’essere italiano ed europeo, tra il vivere come “immigrato di lusso” e la ricerca di radici dove potersi ritrovare...

Sara Vergari
24 giu 2022Tempo di lettura: 3 min


Gli inediti di Luigi Finucci
Luigi Finucci fa suonare lo sparo che segna l'inizio di una riflessione sul senso dell'esistenza...

Alessandra Corbetta
23 giu 2022Tempo di lettura: 2 min


«Il tuo nulla non ha niente di personale»: recensione a "Autopsia (reiterata)" di Dario Talarico
I versi di Talarico sono poesia, certo, ma sono anche filosofia nella misura in cui destano quella stessa meraviglia di ragazzi incantati...

Martina Toppi
22 giu 2022Tempo di lettura: 5 min


Nota di lettura a "Fioriture invernali" di Luca Campana
Essere nati «nel cuore dell’estate» non basta affatto per fiorire...

Mario Saccomanno
17 giu 2022Tempo di lettura: 4 min


Gli inediti di Marco Todoverto
La persona subisce una traslazione dall’essere soggetto al configurarsi in qualità di spazio...

Alessandra Corbetta
16 giu 2022Tempo di lettura: 2 min


Nota di lettura a "La grazia degli invisibili" di Maria Grazia Nappa
La manifesta necessità di espressione non lascia spazio a prediche o al tempo per essere clementi...

Valentina Demuro
15 giu 2022Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "La scorza delle parole" di Alessandra Carnovale
E le parole che disvelano l’inganno non possono essere «sericee» o «confortevoli da accarezzare»...

Sara Serenelli
13 giu 2022Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Zebù bambino" di Davide Cortese
Nel testo, l’impossibilità di cogliere una verità assoluta è preminente anche nella sfera religiosa...

Mario Saccomanno
10 giu 2022Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "Pietà per l’esistente" di Paolo Pera
C’è davvero da domandarsi, leggendo Pietà per l’esistente di Paolo Pera (Ensemble, 2021), se certe domande che accompagnano il discorso...

Alessandra Corbetta
8 giu 2022Tempo di lettura: 3 min
bottom of page