top of page
Cerca


Nota di lettura a "Ricami dalle frane" di Antonio Spagnuolo
Dopo l’intero, si può tornare all’intero passando per il frammento? ...

Alessandra Corbetta
10 gen 2023Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Milano dalle finestre dei bar" di Luca Vaglio
Luca Vaglio riesce con particolare efficacia a restituire i chiaroscuri di una città complessa e incredibilmente affascinante...

Alessandra Corbetta
23 dic 2022Tempo di lettura: 3 min


«Mi abitui sempre a morire»: recensione a "Tregua" di Riccardo Zippo
Zippo narra l’amore scolpendolo nel verso e sublimando, senza punteggiatura o pause...

Alessandra Corbetta
19 dic 2022Tempo di lettura: 3 min


«Come per urgenza di dire»: recensione a "Testimoni" di Emanuele Franceschetti
Testimoniare è in fondo portare la memoria di qualcosa e ciò è chiarissimo nella stessa partitura della raccolta di Franceschetti...

Emanuele Andrea Spano
16 dic 2022Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "Viaggio incolume" di Tomaso Pieragnolo
Tutto straripa: il componimento non si ferma in sé stesso, straborda oltre, si rompe il muro del suono...

Sara Serenelli
14 dic 2022Tempo di lettura: 7 min


Nota di lettura a "Quasi madre" di Rita Pacilio
Il costante tu poetico, rappresentato dalla figura della madre, si appropria delle poesie prendendo spesso la parola...

Elena Verzì
13 dic 2022Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Ponti sdarrupatu. Il crollo del ponte" di Alfredo Panetta
Il tono confessionale prescelto da Panetta è pungente, pervade ogni strofa e si insinua in tutte le parole adoperate...

Mario Saccomanno
12 dic 2022Tempo di lettura: 5 min


«Poesia a quattro mani»: recensione a "Tra i tempi tecnici" di Francesco Lorusso e Mauro Pierno
E questa proposta appare ancor più rivoluzionaria oggi, in tempi di marcata personalizzazione di ogni gesto artistico...

Alessandro Pertosa
9 dic 2022Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Feriti dall'acqua" di Pietro Romano
L’acqua, dunque, come segno del divenire reca in sé gli elementi della memoria e della distanza...

Alessandra Corbetta
5 dic 2022Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Qui un amore e l’altro" di Luca Minola
Quasi in un canto che si concretizza attraverso forme ritmiche variegate...

Sara Vergari
5 dic 2022Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Giornale di un poeta (Ephemera)" di Daniela Frignani
Frignani non cede alle lusinghe di una realtà fattuale limitante e limitativa ma neppure evita di prendere una posizione...

Alessandra Corbetta
30 nov 2022Tempo di lettura: 2 min


Gli Esordi di Alma: “Gli occhi di mattina” di Simone Ruggieri
Potremmo cioè asserire che quello di Ruggieri sia un lavoro scaturente da una conoscenza consolidata e alla conoscenza teso...

Alessandra Corbetta
29 nov 2022Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "Fatti reali immaginari" di Adriana Tasin
Il lavoro di Tasin si muove, allora, per spinte centripete e centrifughe, agenti nel medesimo istante...

Alessandra Corbetta
28 nov 2022Tempo di lettura: 2 min


Nota di lettura a "Incidenti di percorso" di Enea Roversi
Qual è l’incidente? Cos’è che sta accadendo? Quale frammento si sta trasformando in poesia?...

Sara Serenelli
25 nov 2022Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "Soglie vietate" di Massimo Parolini
Le soglie di Massimo Parolini ci riportano all’idea di casa, di un sostare sull’uscio in attesa...

Alessandra Corbetta
24 nov 2022Tempo di lettura: 4 min


«Il ricordo non è più necessario»: recensione a "Un vuoto d'aria" di Carlo Bordini
In questo senso andrebbe guardato il rapporto tra poesia e prosa, quel dialogo che si crea, perfino dentro lo stesso testo...

Emanuele Andrea Spano
18 nov 2022Tempo di lettura: 4 min


«Mangiare l’erba solo per conoscerne il sapore»: recensione a "L'ira notturna di Penelope", A. Sica
La donna cui questi versi danno forma è una donna di città, che dalla sua finestra scorge colline e palazzi, che vive intrisa di azione...

Martina Toppi
14 nov 2022Tempo di lettura: 6 min


Nota di lettura a "Toto corde" di Maria Grazia Palazzo
Palazzo è una poeta scienziata che spagina attraverso la biologia e il latino lo studio fenomenologico della vita...

Elena Verzì
11 nov 2022Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura "Dittico dell'acqua" di Lucia Brandoli
Dino Campana diceva: «Preferisco il rumore del mare / che dice di fabbricare fare disfare», ed è proprio di ciò che si tratta...

Valentina Demuro
9 nov 2022Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "La teoria del transatlantico" di Carlo Tosetti
In Tosetti c’è il vigoroso rifiuto di un telos provvidenziale...

Mario Saccomanno
7 nov 2022Tempo di lettura: 4 min
bottom of page