top of page
Cerca


Nota di lettura a "Lessico terrestre" di Vito Giuliana
La Storia stessa procede in tal senso e non è immune dal ciclo biologico della natura...

Sara Vergari
11 aprTempo di lettura: 2 min


Le Rubriche di Alma: Alma & Anedda (II Appuntamento)
Anedda esordisce nel 1992 con Residenze invernali (Crocetti) e dopo pochi anni entra per la prima volta nell’antologia di R. Galaverni...

Sara Vergari
13 marTempo di lettura: 2 min


Nota di lettura a "Per non sparire" di Francesca Mazzotta
Mazzotta ha provato a elaborarli secondo il modello di linguaggio di GPT-2...

Sara Vergari
14 febTempo di lettura: 2 min


Nota di lettura ad "Amigdala" di Riccardo Frolloni
Come già Corpo striato (Industria & Letteratura, 2021), anche quest’ultimo lavoro di Frolloni, Amigdala (Aragno, 2024), porta nel titolo...

Sara Vergari
20 genTempo di lettura: 3 min


Intervista a Vivian Lamarque
Paragono la voce poetica a quella di un cantante lirico. Con una voce si nasce...

Sara Vergari
17 dic 2024Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Paradiso" di Stefano Dal Bianco
Anche solo guardando fuori dalla stessa finestra di casa si può allora vedere che “tutto si trasforma grandemente”...

Sara Vergari
14 nov 2024Tempo di lettura: 2 min


Le Rubriche di Alma: Alma & Anedda (I Appuntamento)
Anedda si pone il problema non da poco di evitare meccanismi di sopraffazione, pregiudiziali...

Sara Vergari
7 ott 2024Tempo di lettura: 4 min


"Poeti italiani nati negli anni ’60. Letteratura come condizione", a cura di Francesco Napoli
Napoli parla di “letteratura come condizione”, trovando in questi autori una “medesima idea di letteratura come argine...

Sara Vergari
25 set 2024Tempo di lettura: 2 min


Le Rubriche di Alma: Alma & Campo (III Appuntamento)
La grandezza di quest’incontro, la cui consapevolezza forse non arriva nell’immediato...

Sara Vergari
24 giu 2024Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Eredità ed estinzione" di Giovanna Frene
La Storia torna finalmente ad adempiere quella funzione maieutica e di patrimonio inesauribile...

Sara Vergari
10 mag 2024Tempo di lettura: 2 min


Le Rubriche di Alma: Alma & Campo (II Appuntamento)
Una delle migliori analogie utilizzate da Campo stessa per esprimere il potenziale simbolico della poesia è l’immagine del tappeto...

Sara Vergari
8 feb 2024Tempo di lettura: 2 min


Editoriale Alma Gender (appuntamento n°9)
Messe a margine, scartate, silenziate, ci troviamo ora di fronte a una lacuna storiografica che necessita di una prospettiva diacronica...

Sara Vergari
22 gen 2024Tempo di lettura: 4 min


Le Giovani Interviste: Dimitri Milleri
Ora: l’attraversamento di questo sapere olistico, in cui finiscono sia le scienze più dure e astratte che quelle contaminate in modo...

Sara Vergari
18 gen 2024Tempo di lettura: 6 min


Le Rubriche di Alma: Alma & Campo (I Appuntamento)
Cristina Campo è stata una delle più grandi ricercatrici dell’Altrove, sempre in viaggio verso altre dimensioni...

Sara Vergari
9 nov 2023Tempo di lettura: 2 min


"Poesie dell’Italia contemporanea" a cura di Tommaso Di Dio: interventi critici
Il lavoro di curatela svolto da Tommaso Di Dio per la realizzazione del volume Poesie dell’Italia contemporanea...

Alessandra Corbetta
30 ott 2023Tempo di lettura: 29 min


Le Rubriche di Alma: Alma & Zanzotto (III Appuntamento)
E non a caso Zanzotto ha studiato e tradotto il poeta tedesco, verso cui riconosceva un’affinità nell’approccio psichico al paesaggio...

Sara Vergari
22 mag 2023Tempo di lettura: 2 min


"Gli autografi di Alma": Vivian Lamarque
"Gli autografi di Alma": Vivian Lamarque, a cura di Sara Vergari.

Sara Vergari
21 mag 2023Tempo di lettura: 1 min


Recensione a “Franco Buffoni un classico contemporaneo” di Francesco Ottonello
Peculiarità di tale erotismo è l’elemento omoerotico, sapientemente distinto da Ottonello dal concetto di omosessualità...

Sara Vergari
24 apr 2023Tempo di lettura: 4 min


I significati delle antologie: intervista a Giulia Martini
Nei criteri di selezione precostituiti non ci credo. Quest’avventura antologica è cominciata a giugno 2018...

Sara Vergari
31 mar 2023Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "Silenzio armato" di Franco Castellani
Eppure, questo silenzio, chiuso nel suo fortino, ha una possibilità di esternazione, ed è il canale della poesia...

Sara Vergari
17 mar 2023Tempo di lettura: 3 min

bottom of page