top of page
Cerca


«Chi è che vede quello che vedo io?». Nota di lettura a Why do you call me bad? di Federica Gullotta
Il movimento di avvicinamento che Gullotta intraprende avviene alla fine di un percorso...

Martina Toppi
21 feb 2024Tempo di lettura: 6 min


«Sente il tempo della nascita»: recensione a "Mappe del grande mare" di Massimiliano Mandorlo
Leggendo Mandorlo le tracce di quell’universo sono dispiegate ovunque, affiorano nei titoli, nelle epigrafi, nei toponimi...

Emanuele Andrea Spano
21 feb 2024Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Cronache di fine Occidente – La collina del Dingh" di Antonio Alleva
Nelle poesie il mondo della provincia abruzzese, attraversato da echi lontani, è percorso da un doppio movimento...

Loredana Magazzeni
15 feb 2024Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Liriche terrestri" di Diego Conticello
Proprio questa mutevolezza è l’elemento che deve essere indagato costantemente...

Mario Saccomanno
15 feb 2024Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Luoghi sospesi" di Annamaria Ferramosca
Risulta pertanto preponderante il tema della ricerca dell’Io, l’indagine sul sé e sul cosmo...

Elena Verzì
12 feb 2024Tempo di lettura: 5 min


Nota di lettura a "La casa d’oltremare" di Marco Esposito
Il tempo è una dimensione ibrida di presente e passato, talvolta attraversata da venature di rimpianti...

Valentina Demuro
9 feb 2024Tempo di lettura: 3 min


«La spoglia fertilità»: recensione a «Liturgie di un Magnifico» di Edoardo Callegari
Qui liturgia delinea uno spazio più complesso, all’interno del quale la parola poetica fa i conti con una tradizione dichiaratamente...

Alessandro Pertosa
5 feb 2024Tempo di lettura: 4 min


«Infuria il blu»: recensione a "Rarefazione" di Gisella Genna
In questo libro la poetessa sradica ogni cosa che non è necessaria...

Emanuele Andrea Spano
30 gen 2024Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Prodigi" di Anna Ruotolo
La raccolta di Ruotolo, le cui tappe sono scandite da prodigiose rivelazioni talvolta misteriose ma sempre nel fondo intuibili da chi...

Sara Serenelli
26 gen 2024Tempo di lettura: 6 min


Gli inediti di Massimo Maggiore
Maggiore riesce a porre su uno stesso piano temporale, attraverso il medium della poesia, avvenimenti di per sé inconciliabili...

Alessandra Corbetta
25 gen 2024Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "La mar" di Francesco Accattoli
l’autore stabilisce il grado di autenticità (che porta con sé la credibilità e il valore) che possono presentare...

Mario Saccomanno
19 gen 2024Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura ad "Alveare" di Elisa Ruotolo
Ma gli insetti non sono rappresentati solo attraverso il loro pensiero razionale: prima e dopo l’accettazione della propria sorte...

Valentina Demuro
18 gen 2024Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Babajaga" di Gaia Giovagnoli
Babajaga è compagna disperata nella ricerca dell’uomo...

Elena Verzì
15 gen 2024Tempo di lettura: 3 min


«La fuga nei sogni»: recensione a «Ma lasciatemi sognare» di Guido Gozzano
In ottica prettamente poetologica, potremmo dire che la sua versificazione è originale e – per certi versi – istintiva...

Alessandro Pertosa
11 gen 2024Tempo di lettura: 2 min


Gli inediti di Penelope Agata Zumbo
Da una parte la richiesta di ascolto che pare essere negata, se non addirittura possibile...

Alessandra Corbetta
11 gen 2024Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Eucariota" di Giuseppe Nibali
Viene in aiuto il concetto di divenire-animale, formulato da Deleuze e Guattari, come elemento in grado di porre in discussione l’essenza...

Alessandra Corbetta
19 dic 2023Tempo di lettura: 3 min


Gli inediti di Davide Cortese
Riesce a creare un terzo spazio, collocabile tra il reale e l'onirico; un luogo con le caratteristiche dell'urbe metropolitana...

Alessandra Corbetta
19 dic 2023Tempo di lettura: 3 min


«Un codino imprendibile alle giostre»: recensione a "Scherzi della natura" di Matteo Marchesini
In Marchesini la liquidità di quel tempo è una costante che attraversa la scrittura...

Emanuele Andrea Spano
15 dic 2023Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Mio cuore. Poesie scelte" di John Keats
Ci sono, nella vita di un uomo, poesie e poeti che diventano una dolce persecuzione...

Alessandro Pertosa
11 dic 2023Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Getsemani" di Luca Pizzolitto
L’atto di voler spiccare specifiche dimensioni del darsi del presente traspare in ogni sezione...

Mario Saccomanno
7 dic 2023Tempo di lettura: 4 min
bottom of page