top of page
Cerca


Gli inediti di Sergio Racanati
Eppure qualcosa sfugge, qualcosa resta inafferrabile...

Alessandra Corbetta
23 nov 2021Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "50 tentati suicidi più 50 oggetti contundenti" di Alessandra Carnaroli
Una dicotomia vita-morte che corre sul filo della mancata esecuzione e che in questo richiama il concetto pirandelliano di umorismo...

Luca Gamberini
18 nov 2021Tempo di lettura: 4 min


Gli inediti di Fabio Barissano
Nella poetica di Barissano, per afferrare un risultato che presenti una qualsivoglia natura, occorre avere esperienza compiuta delle cose...

Mario Saccomanno
10 nov 2021Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "L'amore misurato" di Elena Verzì
L’amore, protagonista della raccolta, è ugualmente espresso nella sua intensità e indagato con attenzione, nell’oscurità del tormento...

Valentina Demuro
8 nov 2021Tempo di lettura: 3 min


«Come esseri dimenticati»: recensione a "Complicazioni di altra natura" di Gianni Marcantoni
Questa consapevolezza si traduce in Marcantoni nella necessità di guardare quell’abisso...

Emanuele Andrea Spano
5 nov 2021Tempo di lettura: 3 min


Omaggio a Gabriele Galloni
Omaggio a Gabriele Galloni, a cura di Alessandra Corbetta.

Alessandra Corbetta
4 nov 2021Tempo di lettura: 1 min


Gli inediti di Davide Cortese
Davide Cortese, in questi inediti, propone una riflessione sul senso dell’esistenza...

Alessandra Corbetta
3 nov 2021Tempo di lettura: 2 min


Gli inediti di Federico Morando
Morando colloca il fluire dell’esistenza all’interno della struttura liquida che riempie i fondali...

Alessandra Corbetta
29 ott 2021Tempo di lettura: 2 min


Nota di lettura a "Granito e bauxite" di Marco Tufano
Da qualche parte si continua a combattere («una guerra rimane vicina», p. 42), ma il suono della battaglia arriva come in sordina...

Alessandra Corbetta
22 ott 2021Tempo di lettura: 3 min


«Sentinella, quanto resta della notte?»: recensione a “Eludere una morte" di Flavia Teneriello
La parola è nei suoi versi l’arma con cui farsi strada nella giungla dell’esistenza...

Martina Toppi
20 ott 2021Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura "Cosa resta dei vetri" di Elisa Nanini
Quello che resta è la poesia che «si trasforma in alloro»...

Sara Vergari
18 ott 2021Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura ad "Asintoti e altre storie in grammi" di Davide Rocco Colacrai
Colacrai riesce a scuotere la dannosa bonaccia che altrimenti contrassegnerebbe inevitabilmente la quotidianità...

Mario Saccomanno
15 ott 2021Tempo di lettura: 7 min


Nota di lettura a "Il segreto degli invisibili" di Rossano Vittori
La capacità di evocare un’esistenza perduta, fissandola per far sì che non divenga solo polvere d’archivio ...

Giuseppe Cavaleri
13 ott 2021Tempo di lettura: 4 min


«Liberami dal principio»: recensione a "Ipotesi di lettura per una bambina cyborg" di L. De Marchi
È una poesia conoscitiva che invita a una immersione, a una esplorazione...

Sara Serenelli
11 ott 2021Tempo di lettura: 3 min


«Il meglio della morte che nella vita vive»: recensione ad "Anamorfiche" di Danilo Mandolini
La scrittura deve farsi strumento per raccontare le anse del reale, per portare alla luce le storture e le nevrosi del nostro mondo...

Emanuele Andrea Spano
8 ott 2021Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "La sete della sera" di Agnese Coppola
Ci sono bocche, mani, occhi, una ricca semantica del corpo che esprime l’amore nel suo essere fisico, carnale e pienamente vivo...

Valentina Demuro
6 ott 2021Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "La lingua della città" di Mara Venuto
La Taranto cantata in questo lavoro è intrisa di dolore, di sporco morale e, allo stesso tempo, di bellezza e di forza...

Alessandra Corbetta
4 ott 2021Tempo di lettura: 4 min


Gli inediti di Alba Flores Robla
Come il colpo di un'ascia che taglia la legna per il fuoco...

Marisol Bohórquez Godoy
31 lug 2021Tempo di lettura: 6 min


Nota di lettura a "Elegie allucinogene" di Ofelia Prodan
A metà, dunque, tra virtuosismo associativo e stravolgimento carnascialesco...

Giuseppe Cavaleri
29 lug 2021Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura ad "Arrevuoto" di Gerardo Iandoli
Un vuoto che chiunque si accinga a leggere in profondità l’opera prima di Iandoli può chiaramente sentire...

Sara Serenelli
26 lug 2021Tempo di lettura: 4 min
bottom of page