top of page
Cerca


«Saremo solo cenere senza redenzione». Recensione a "Disadorna" di Rossella Renzi
Il senso del destino, dello stare al mondo, il senso del divenire, di esistere come un qualcuno che passa...

Alessandro Pertosa
3 nov 2022Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Spunta per il viaggio verso Ovest" di Claudio Dal Pozzo
Un approdo che, ciononostante, è collettivo, sociale prima che individuale...

Alessandra Corbetta
31 ott 2022Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "La vita là fuori" di Mariapia Crisafulli
L’io è anche il luogo in cui essere precisamente l’insieme identitario delle proprie sfumature...

Valentina Demuro
27 ott 2022Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Inavvertita luce" di Annachiara Atzei
C’è una ricerca di senso in ogni gesto, la richiesta di essere salvati...

Elena Verzì
26 ott 2022Tempo di lettura: 2 min


Gli inediti di Ezio Settembri
Forse la poesia, con la sua strenua volontà di eternare...

Alessandra Corbetta
25 ott 2022Tempo di lettura: 2 min


Nota di lettura a “La vita in dissolvenza” di Lucianna Argentino
Quattro monologhi dedicati alle donne, per onorare, in un certo modo, l’epigrafe di Helene Cixous scelta per aprire i versi...

Alessia Bronico
24 ott 2022Tempo di lettura: 3 min


Gli inediti di Matteo Piergigli
In questa sequenza di inediti ripercorre un legame amoroso sospeso...

Alessandra Corbetta
22 ott 2022Tempo di lettura: 1 min


«I morti ce li portiamo in bocca»: recensione a "Macchine del diluvio" di Stefano Massari
Inchiostro di fuoco in una mano; penna-spada scintillante nell’altra...

Alessandro Pertosa
19 ott 2022Tempo di lettura: 4 min


«Liquidità delle forme vegetali»: recensione a "Lo spettro visibile" di Antonio Francesco Perozzi
La poesia di Perozzi oscilla, come detto, tra il macroscopico e il microscopico...

Alessandra Corbetta
18 ott 2022Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "Pentax k 1000" di Ilaria Grasso
Una poesia che non ha tempo per le belle parole intese nel loro unico senso estetico...

Sara Vergari
17 ott 2022Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Il Generale Inverno" di Gabriella Grasso
Grasso tematizza, con variazioni, il tema dell’incontro...

Alessandra Corbetta
14 ott 2022Tempo di lettura: 3 min


Gli Inediti di Francesca Mazzotta
Mazzotta dà voce a paure e retroscena di quelli che da fuori qualcuno etichetta semplicemente come traslochi, cambi di professione...

Alessandra Corbetta
13 ott 2022Tempo di lettura: 6 min


«Sognerò pulcini e comete»: recensione a “La gioia delle incompiute" di Rita Greco
Le cose si muovono senza spostarsi, i fiori attraversano la neve per sbocciare...

Martina Toppi
12 ott 2022Tempo di lettura: 5 min


«Si scompare lontani da chi ci ricorda»: recensione a "Corpuscoli di Krause" di F. Alborghetti
Tuttavia, guardando in trasparenza il libro, pare che tutto possa essere ricondotto a un’antinomia...

Emanuele Andrea Spano
7 ott 2022Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "Mal di maggio" di Antonio Lillo
Ogni termine adoperato mira ad afferrare l’autenticità delle varie sfumature incontrate in ogni crocicchio del proprio percorso...

Mario Saccomanno
5 ott 2022Tempo di lettura: 4 min


Gli inediti di Giuseppe Mastroianni
I versi disincantati di Mastroianni portano a riflettere sull'oggi, sulle molte andature claudicanti che lo percorrono...

Alessandra Corbetta
4 ott 2022Tempo di lettura: 2 min


«Ho voglia di cose buone»: recensione a "Tempo d'opera" di Alberto Toni
Non a caso la dimensione del sonno, e del sogno, pare avvolgere tutto il libro...

Emanuele Andrea Spano
30 set 2022Tempo di lettura: 4 min


Gli inediti di Alessia Bettin
La prospettiva indoor è quella di chi la esperisce direttamente e trova nel linguaggio poetico lo strumento atto a dare voce a vizi...

Alessandra Corbetta
29 set 2022Tempo di lettura: 3 min


«Roba fragile, fragile detrito»: recensione a "Medicinalia" di Francesco Gallina
La dimensione di Medicinalia è bianca e asettica, clinicamente igienizzata...

Alessandra Corbetta
23 set 2022Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "A oriente di qualsiasi origine" di Annalisa Rodeghiero
Per Rodeghiero, invece, l’esaltazione della fase primigenia non assume posizione dicotomica rispetto al termine ...

Alessandra Corbetta
29 lug 2022Tempo di lettura: 4 min
bottom of page