top of page
Cerca


«Nella traccia di un altro corpo»: recensione a "Il ritrovamento del corpo" di Massimo Maggiore
Quand’è che abbiamo perduto il corpo? Come è stato possibile dimenticare mani, occhi, orecchie, naso e bocca?...

Sara Serenelli
7 febTempo di lettura: 5 min
45 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Alla terra i miei occhi" di Mauro Liggi
«Circondato di deserto» l’autore dice: «non mi sono mai preso per mano»...

Elena Verzì
5 febTempo di lettura: 3 min
29 visualizzazioni
0 commenti


Commento a "Quanti" di Flavio Santi
Santi ci consegna piccoli quanti di luce, una poesia dal linguaggio semplice e dagli accostamenti imprevedibili eppure reali...

Alessia Bronico
5 febTempo di lettura: 1 min
33 visualizzazioni
0 commenti


I Ponti di Alma: Holbourne, Sorhaindo, Chin, Kaur, Arabi
Quella cosa per cui a leggi cambiate da decenni, ad atrocità studiate e ripudiate da secoli, ancora la nostra pelle ne porta le vestigia...

Barbara Herzog
3 febTempo di lettura: 9 min
27 visualizzazioni
0 commenti


«È il nulla che avanza?»: recensione a "La materia non esiste" di Marco Colletti
La poesia di Colletti è una poesia di immagine, immagine su cui pesano una serie di incarichi importantissimi...

Sara Serenelli
29 genTempo di lettura: 5 min
43 visualizzazioni
0 commenti


"I Fumetti di Alma" (XII Appuntamento)
Con Il re bianco Davide Toffolo parte da un gorilla albino per parlare di solitudine e unicità...

Andrea Bramini
27 genTempo di lettura: 6 min
35 visualizzazioni
1 commento


«Non stai per morire»: recensione a "Subsidenza" di Letizia Polini
Subsidenza", infatti, è certo sinonimo di uno scivolamento verso il basso, e perciò metaforicamente racconta uno sprofondare...

Emanuele Andrea Spano
25 genTempo di lettura: 4 min
57 visualizzazioni
0 commenti


«Come toccare l’altro lato della luna»: recensione a "Male minore" di Rebecca Garbin
Garbin aiuta noi lettori a muoverci tra gli strati della sua materia poetica che fa coesistere e permanere in uno stesso momento ciò che...

Sara Serenelli
24 genTempo di lettura: 5 min
52 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Tutte le ossa cantano la canzone d’amore" di Pietro Russo
Dopodiché, acquisita la consapevolezza esistenziale (ancor prima che religiosa) per cantare in maniera accurata...

Mario Saccomanno
20 genTempo di lettura: 5 min
88 visualizzazioni
1 commento


Nota di lettura ad "Amigdala" di Riccardo Frolloni
Come già Corpo striato (Industria & Letteratura, 2021), anche quest’ultimo lavoro di Frolloni, Amigdala (Aragno, 2024), porta nel titolo...

Sara Vergari
20 genTempo di lettura: 3 min
36 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Peepshow. Poesie 1996-2023" di Giovanni Turra
La struttura dell’opera si articola in una serie di sezioni che, come tappe di un viaggio, offrono al lettore uno sguardo multiforme...

Alessandro Pertosa
16 genTempo di lettura: 3 min
37 visualizzazioni
0 commenti


Commento ad "Avere trent'anni" di Federica D'Amato
asciare l’infanzia e la giovinezza indietro quando l’adultità è avvenuta, quando ormai si è costretti a diventare la «solita rosa»...

Alessia Bronico
15 genTempo di lettura: 1 min
53 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Cartografie" di Anna Toscano
Gli oggetti selezionati (lampioni, polaroid, occhiali, pigiama, giacca, etc.) non sono altro che contenitori simbolici delle relazioni...

Elena Verzì
13 genTempo di lettura: 4 min
56 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Dal Lazzaretto" di Luigi Cannillo
Epico è il racconto che ciascuno, a suo modo, fa della propria esistenza, tra dilatazioni, deformazioni, sincopi...

Daniele Giustolisi
11 genTempo di lettura: 6 min
56 visualizzazioni
0 commenti


"I Fumetti di Alma" (XI Appuntamento)
"I Fumetti di Alma" (XI Appuntamento), a cura di Alessandra Corbetta e con le illustrazioni di Roberta Pasculli.

Alessandra Corbetta
8 genTempo di lettura: 1 min
65 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Un altro che ti scrive" di Cristiano Poletti
La vita nei versi di Poletti è un continuum di pensieri e letture, monologhi entro cui il poeta offre la voce a ciò che tace...

Martina Toppi
20 dic 2024Tempo di lettura: 5 min
72 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a “Verso la foce” di Riccardo Canaletti
Orientati, cioè, a quegli uomini somiglianti a una caduta, il cui corpo è testimonianza della pienezza della vita...

Daniele Giustolisi
17 dic 2024Tempo di lettura: 4 min
21 visualizzazioni
0 commenti


Intervista a Vivian Lamarque
Paragono la voce poetica a quella di un cantante lirico. Con una voce si nasce...

Sara Vergari
17 dic 2024Tempo di lettura: 3 min
38 visualizzazioni
0 commenti


Gli inediti di Mara Venuto
I testi di Mara Venuto qui proposti presentano, nonostante le immagini differenti scelte per descriverli, tre temi principali, ognuno di...

Alessandra Corbetta
13 dic 2024Tempo di lettura: 3 min
108 visualizzazioni
0 commenti


«In questo esistere ovunque»: recensione a "Grado zero" di Carlotta Cicci
Cicci fa del frammento la sua misura esemplare: sono detriti, residui, sedimenti i suoi versi che sembrano rappresentare l’instabilità...

Sara Serenelli
12 dic 2024Tempo di lettura: 7 min
55 visualizzazioni
0 commenti

bottom of page