top of page
Cerca


«Lingua viva»: recensione a "Le poesie di Jurij Živago" di Boris Pasternak
Il tema della rinascita emerge con prepotenza anche nelle poesie di ispirazione cristiana...
Alessandro Pertosa
11 marTempo di lettura: 3 min
22 visualizzazioni
0 commenti


«Un canto che si leva dal cuore»: recensione a «Versi a Dio», a cura di Davide Brullo, Antonio Spadaro, Nicola Crocetti
Papa Francesco, nella lettera introduttiva, sottolinea il ruolo imprescindibile del poeta nella società di ogni tempo...
Alessandro Pertosa
24 febTempo di lettura: 3 min
68 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Peepshow. Poesie 1996-2023" di Giovanni Turra
La struttura dell’opera si articola in una serie di sezioni che, come tappe di un viaggio, offrono al lettore uno sguardo multiforme...
Alessandro Pertosa
16 genTempo di lettura: 3 min
37 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "La stessa persona" di Antonio Fiori
La prima sezione si snoda come un dialogo intimo con il passato, un viaggio tra i paesaggi interiori...
Alessandro Pertosa
11 dic 2024Tempo di lettura: 3 min
73 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Terra magra" di Gabriela Fantato
Con immagini essenziali e incisive, Fantato ci introduce in un mondo inospitale, dove «la terra è sfinita» ...
Alessandro Pertosa
9 ott 2024Tempo di lettura: 3 min
77 visualizzazioni
0 commenti


«Saudade, o dell’inesprimibile splendore»: recensione a "Saudade" di Maria Pia Quintavalla
Per Quintavalla, la saudade sembra incarnare una delle migliori forme poetiche, capaci di raccontare le voragini umane...
Alessandro Pertosa
12 giu 2024Tempo di lettura: 3 min
72 visualizzazioni
0 commenti


«Verso il nulla»: recensione a "Seracchi e Morene" di Mauro Ferrari
Nella poetica di Ferrari si palesa con chiarezza una nostalgia dolorosa...
Alessandro Pertosa
6 apr 2024Tempo di lettura: 3 min
132 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Nell'ora dell’aurora" di Daita Martinez
Questo stile contribuisce a creare un ritmo avvolgente e suggestivo, che invita il lettore a immergersi completamente nell'esperienza...
Alessandro Pertosa
13 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
83 visualizzazioni
0 commenti


Le Giovani Interviste: Stefano Modeo
Il mare è sicuramente una delle immagini che prediligo per esprimere analogie...
Alessandro Pertosa
22 feb 2024Tempo di lettura: 8 min
153 visualizzazioni
0 commenti


«La spoglia fertilità »: recensione a «Liturgie di un Magnifico» di Edoardo Callegari
Qui liturgia delinea uno spazio più complesso, all’interno del quale la parola poetica fa i conti con una tradizione dichiaratamente...
Alessandro Pertosa
5 feb 2024Tempo di lettura: 4 min
59 visualizzazioni
0 commenti


«La fuga nei sogni»: recensione a «Ma lasciatemi sognare» di Guido Gozzano
In ottica prettamente poetologica, potremmo dire che la sua versificazione è originale e – per certi versi – istintiva...
Alessandro Pertosa
11 gen 2024Tempo di lettura: 2 min
123 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Mio cuore. Poesie scelte" di John Keats
Ci sono, nella vita di un uomo, poesie e poeti che diventano una dolce persecuzione...
Alessandro Pertosa
11 dic 2023Tempo di lettura: 3 min
92 visualizzazioni
0 commenti


Commento critico all'opera di Rosita Copioli
L’intera opera di Copioli sta dentro la simbologia arcaica di sole, fuoco e acqua...
Alessandro Pertosa
23 nov 2023Tempo di lettura: 10 min
101 visualizzazioni
0 commenti


"Poesie dell’Italia contemporanea" a cura di Tommaso Di Dio: interventi critici
Il lavoro di curatela svolto da Tommaso Di Dio per la realizzazione del volume Poesie dell’Italia contemporanea...
Alessandra Corbetta
30 ott 2023Tempo di lettura: 29 min
275 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Nel tremore degli anni" di Filippo Ravizza
Di quel passato che, se non ricordato, rischia di finire nel nulla. E allora bisogna tornare a quei giorni...
Alessandro Pertosa
29 giu 2023Tempo di lettura: 3 min
140 visualizzazioni
0 commenti


«Le parole del passato»: recensione a «Nove lame azzurre fiammeggianti nel tempo» di Tommaso Di Dio
Il passato vive in noi; e il suo mostrarsi nel presente è segno di vitalità e al tempo stesso costituisce l’abbrivio per l’avvenire...
Alessandro Pertosa
12 giu 2023Tempo di lettura: 4 min
76 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Nuova canzone felice" di Marco Melillo
In questa raccolta che canta la morte e la vita in quattro sezioni...
Alessandro Pertosa
4 mag 2023Tempo di lettura: 3 min
90 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Testamento" di Sergio Carlacchiani
L’orizzonte linguistico di questa raccolta è affascinante. I «grattacieli di parole» fanno pensare alla torre di Babele...
Alessandro Pertosa
5 apr 2023Tempo di lettura: 4 min
46 visualizzazioni
0 commenti


«La parola che di-viene»: recensione a "Porto franco" di Giuseppe Martella
Noi – ci suggerisce Martella – abitiamo questo «luogo», esistiamo in un esser-ci...
Alessandro Pertosa
3 mar 2023Tempo di lettura: 3 min
43 visualizzazioni
0 commenti


«Contraddizione alla radice della vita»: recensione a "I fanciulli dietro alle porte" di R. Copioli
Qui il mito e la storia si intrecciano, diventano canto e grido, ballata e profezia...
Alessandro Pertosa
20 feb 2023Tempo di lettura: 2 min
48 visualizzazioni
0 commenti

bottom of page