top of page
Cerca


Nota di lettura a "Lessico terrestre" di Vito Giuliana
La Storia stessa procede in tal senso e non è immune dal ciclo biologico della natura...

Sara Vergari
11 aprTempo di lettura: 2 min
62 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a “Istà” di Andrea Longega
Ci sono le schiene magre dei bambini accucciati a scavare nella sabbia, l’uomo che passando sputa dentro l’edicola...

Alessia Bettin
25 febTempo di lettura: 5 min
25 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Peepshow. Poesie 1996-2023" di Giovanni Turra
La struttura dell’opera si articola in una serie di sezioni che, come tappe di un viaggio, offrono al lettore uno sguardo multiforme...

Alessandro Pertosa
16 genTempo di lettura: 3 min
37 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Cartografie" di Anna Toscano
Gli oggetti selezionati (lampioni, polaroid, occhiali, pigiama, giacca, etc.) non sono altro che contenitori simbolici delle relazioni...

Elena Verzì
13 genTempo di lettura: 4 min
56 visualizzazioni
0 commenti


«Biografie di lampi»: recensione e "Corpi solubili" di Mario De Santis
Il presente è l’unico attimo che ha senso raccontare perché, come scrive De Santis, «ogni altro tempo non esiste, se non l’attesa...

Martina Toppi
1 lug 2024Tempo di lettura: 7 min
33 visualizzazioni
0 commenti


Commento a "Nel vortice. Il filo" di Cesare Lievi
Questo filo è traducibile nel tempo che mette in dialoghi i due mondi...

Alessia Bronico
22 mar 2024Tempo di lettura: 1 min
51 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Eucariota" di Giuseppe Nibali
Viene in aiuto il concetto di divenire-animale, formulato da Deleuze e Guattari, come elemento in grado di porre in discussione l’essenza...

Alessandra Corbetta
19 dic 2023Tempo di lettura: 3 min
89 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Giornale di un poeta (Ephemera)" di Daniela Frignani
Frignani non cede alle lusinghe di una realtà fattuale limitante e limitativa ma neppure evita di prendere una posizione...

Alessandra Corbetta
30 nov 2022Tempo di lettura: 2 min
50 visualizzazioni
0 commenti


I Ponti di Alma: "Miglior acque. 33 poeti neozelandesi e italiani rispondono al Purgatorio di Dante"
I Ponti di Alma: "Miglior acque. 33 poeti neozelandesi e italiani rispondono al Purgatorio di Dante", a cura di Alessandra Corbetta.

Alessandra Corbetta
6 nov 2022Tempo di lettura: 8 min
53 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a “La vita in dissolvenza” di Lucianna Argentino
Quattro monologhi dedicati alle donne, per onorare, in un certo modo, l’epigrafe di Helene Cixous scelta per aprire i versi...

Alessia Bronico
24 ott 2022Tempo di lettura: 3 min
73 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Mal di maggio" di Antonio Lillo
Ogni termine adoperato mira ad afferrare l’autenticità delle varie sfumature incontrate in ogni crocicchio del proprio percorso...

Mario Saccomanno
5 ott 2022Tempo di lettura: 4 min
81 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Fraintendere le stelle" di Vernalda Di Tanna
Il termine “immortalare” è facilmente associabile a quello di “fotografia”: una foto ci immortala o immortala qualcosa in un determinato...

Alessandra Corbetta
31 dic 2021Tempo di lettura: 4 min
101 visualizzazioni
0 commenti


Intervista ad Alessandro Canzian (Samuele Editore)
Intervista ad Alessandro Canzian (Samuele Editore), a cura di Alessia Bronico.

Alessia Bronico
24 set 2021Tempo di lettura: 7 min
125 visualizzazioni
0 commenti


«Negli occhi neri di collera»: recensione a "Nerotonia" di Rossella Pretto
Eppure sarebbe imperdonabile considerare questo libro una semplice riscrittura o trascrizione del dramma shakespeariano...

Emanuele Andrea Spano
5 feb 2021Tempo di lettura: 5 min
130 visualizzazioni
0 commenti

bottom of page