top of page
Cerca


Elena Verzì
5 marTempo di lettura: 4 min
Nota di lettura ad "Attraversamenti" di Bartolomeo Bellanova
Bellanova realizza un’opera complessa che scandaglia il concetto di attraversamento nelle sue diverse accezioni...
39 visualizzazioni
0 commenti


Emanuele Andrea Spano
25 genTempo di lettura: 4 min
«Non stai per morire»: recensione a "Subsidenza" di Letizia Polini
Subsidenza", infatti, è certo sinonimo di uno scivolamento verso il basso, e perciò metaforicamente racconta uno sprofondare...
54 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Pertosa
12 giu 2024Tempo di lettura: 3 min
«Saudade, o dell’inesprimibile splendore»: recensione a "Saudade" di Maria Pia Quintavalla
Per Quintavalla, la saudade sembra incarnare una delle migliori forme poetiche, capaci di raccontare le voragini umane...
72 visualizzazioni
0 commenti


Mario Saccomanno
27 mag 2024Tempo di lettura: 5 min
Nota di lettura a "Sciott" di Gabriella Grasso
Intanto, occorre partire dal fango, termine che si carica di significati e che si lega a stretto giro proprio alla piazza...
43 visualizzazioni
0 commenti


Alessia Bronico
18 apr 2024Tempo di lettura: 1 min
Commento a "Cronache di fine occidente. La collina del Dingh" di Antonio Alleva
Vie nuove sono costruite attraverso un uso della lingua musicale, mezzo con cui il poeta si fa testimone di rinascite...
48 visualizzazioni
0 commenti


Loredana Magazzeni
15 feb 2024Tempo di lettura: 3 min
Nota di lettura a "Cronache di fine Occidente – La collina del Dingh" di Antonio Alleva
Nelle poesie il mondo della provincia abruzzese, attraversato da echi lontani, è percorso da un doppio movimento...
48 visualizzazioni
0 commenti


Elena Verzì
12 feb 2024Tempo di lettura: 5 min
Nota di lettura a "Luoghi sospesi" di Annamaria Ferramosca
Risulta pertanto preponderante il tema della ricerca dell’Io, l’indagine sul sé e sul cosmo...
60 visualizzazioni
1 commento


Alessandro Pertosa
5 feb 2024Tempo di lettura: 4 min
«La spoglia fertilità »: recensione a «Liturgie di un Magnifico» di Edoardo Callegari
Qui liturgia delinea uno spazio più complesso, all’interno del quale la parola poetica fa i conti con una tradizione dichiaratamente...
59 visualizzazioni
0 commenti


Elena Verzì
14 nov 2023Tempo di lettura: 3 min
Nota di lettura a "Storia della bambina infranta (dialoghi-nudi)" di Luisa Trimarchi
Negli ultimi componimenti si fa intensa la speranza, fino ad alzare una preghiera che allontani la paura...
89 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Pertosa
29 giu 2023Tempo di lettura: 3 min
Nota di lettura a "Nel tremore degli anni" di Filippo Ravizza
Di quel passato che, se non ricordato, rischia di finire nel nulla. E allora bisogna tornare a quei giorni...
139 visualizzazioni
0 commenti


Martina Toppi
28 giu 2023Tempo di lettura: 6 min
«Gli altri tramutati altri»: recensione a "Estranea (Canzone)" di Maria Pia Quintavalla
Dieci canti per comporre un’intera canzone che porta questo aggettivo – estranea – e tutto ha inizio da un fluire...
59 visualizzazioni
0 commenti


Alessandra Corbetta
26 giu 2023Tempo di lettura: 4 min
Nota di lettura a "To touch or not to touch?" di Enzo Campi
La questione dell’individuo derridiano è centrale: in ritardo sul mondo e su se stesso, fa esperienza di qualcosa che è avvenuto prima...
58 visualizzazioni
0 commenti


Martina Toppi
17 mag 2023Tempo di lettura: 5 min
«Il nostro canarino è tenace»: recensione ad "Appese a un chiodo ma vive" di Alessia Bettin
In un accumularsi di oggetti che sono scarti e macerie, Bettin costruisce montagne sempre più alte...
58 visualizzazioni
0 commenti


Emanuele Andrea Spano
14 apr 2023Tempo di lettura: 3 min
«Da nullità senza nome»: recensione a Warbling di Matteo Persico
A ciò si aggiunge il tragico avverarsi di quella profezia, già annunciata tra gli altri da Pasolini...
72 visualizzazioni
0 commenti


Mario Saccomanno
7 apr 2023Tempo di lettura: 4 min
Nota di lettura a "Sotto l'ala del leone" di Antonio Nepita
Così, lo sguardo tende sempre verso un’«infinita precisione» capace di accogliere e avvalorare qualsiasi differenza...
108 visualizzazioni
0 commenti


Emanuele Andrea Spano
10 feb 2023Tempo di lettura: 3 min
«Quanti giorni bruciati sull'altare»: recensione a "La macchina del tempo" di Raffaele Floris
Eppure quella macchina, di cui parla Floris, sfugge a una definizione certa...
51 visualizzazioni
0 commenti

Sara Serenelli
25 nov 2022Tempo di lettura: 4 min
Nota di lettura a "Incidenti di percorso" di Enea Roversi
Qual è l’incidente? Cos’è che sta accadendo? Quale frammento si sta trasformando in poesia?...
53 visualizzazioni
1 commento

Martina Toppi
22 giu 2022Tempo di lettura: 5 min
«Il tuo nulla non ha niente di personale»: recensione a "Autopsia (reiterata)" di Dario Talarico
I versi di Talarico sono poesia, certo, ma sono anche filosofia nella misura in cui destano quella stessa meraviglia di ragazzi incantati...
64 visualizzazioni
0 commenti


Alessandra Corbetta
29 apr 2022Tempo di lettura: 17 min
Editoriale Poesia & Rete (appuntamento n°7)
Editoriale Poesia & Rete (appuntamento n°7), a cura di Alessandra Corbetta.
161 visualizzazioni
0 commenti


Emanuele Andrea Spano
5 nov 2021Tempo di lettura: 3 min
«Come esseri dimenticati»: recensione a "Complicazioni di altra natura" di Gianni Marcantoni
Questa consapevolezza si traduce in Marcantoni nella necessità di guardare quell’abisso...
153 visualizzazioni
0 commenti

bottom of page