top of page
Cerca


«La luce passa in fretta e poi sparisce»: recensione a "Curênt" di Davide Romagnoli
A una prima lettura si ha la sensazione di ritrovarsi in un luogo esatto, per quanto irriconoscibile...

Emanuele Andrea Spano
22 marTempo di lettura: 3 min
44 visualizzazioni
0 commenti


«Lo sprezzo della morte»: recensione a "Gli atleti" di Vanni Schiavoni
Non è un caso che, accennando un qualche manifesto di poetica, Schiavoni scriva «ho battuto le mie parole / e messo fine al mondo...

Emanuele Andrea Spano
27 febTempo di lettura: 4 min
36 visualizzazioni
0 commenti


«Non stai per morire»: recensione a "Subsidenza" di Letizia Polini
Subsidenza", infatti, è certo sinonimo di uno scivolamento verso il basso, e perciò metaforicamente racconta uno sprofondare...

Emanuele Andrea Spano
25 genTempo di lettura: 4 min
57 visualizzazioni
0 commenti


«Su teste di donne»: recensione a "Gèlita" di Mariagiorgia Ulbar
Gèlita, figura d’invenzione, “mostro” ircocervino abitato da una presenza demoniaca che in sé fonde le fattezze della intellettuale...

Emanuele Andrea Spano
25 nov 2024Tempo di lettura: 3 min
35 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Ipotesi sul mio disfacimento" di Bernardo Pacini
L’io, appunto, anche quando pare estromesso dall’azione, resta l’elemento nodale della poesia di Pacini...

Emanuele Andrea Spano
28 ott 2024Tempo di lettura: 5 min
51 visualizzazioni
0 commenti


«Ai capricci umani»: recensione a "Avventure e disavventure di una casa gialla" di Francesco Deotto
Occorre però partire dall’inizio, dalla “casa gialla”, per comprendere a pieno la radice di questo libro...

Emanuele Andrea Spano
3 lug 2024Tempo di lettura: 3 min
56 visualizzazioni
0 commenti


«Il fango è ovunque»: recensione a "L'amore e tutto il resto" di Andrea Temporelli
E quella levità, quella leggerezza, solo apparente e abilmente cadenzata da un verso che ci risuona nella testa e un po’ ci inganna...

Emanuele Andrea Spano
1 lug 2024Tempo di lettura: 3 min
40 visualizzazioni
0 commenti


«Una vita dietro l’altra»: recensione a "Partire da qui" di Stefano Modeo
e radici restano le fondamenta sotterranee su cui si regge la poesia di Modeo...

Emanuele Andrea Spano
24 mag 2024Tempo di lettura: 3 min
38 visualizzazioni
0 commenti


Le Giovani Interviste: Antonio Francesco Perozzi
Il punto è studiare come la dimensione oggettuale modifichi, amplifichi, condizioni le modalità psichiche...

Emanuele Andrea Spano
15 apr 2024Tempo di lettura: 9 min
100 visualizzazioni
0 commenti


«Pur sempre un’amnesia»: recensione a "Nostantropia" di Gerardo Iandoli
Non c’è compiacimento o commozione, non c’è il senso di un percorso di disumanizzazione...

Emanuele Andrea Spano
20 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
60 visualizzazioni
0 commenti


«Sente il tempo della nascita»: recensione a "Mappe del grande mare" di Massimiliano Mandorlo
Leggendo Mandorlo le tracce di quell’universo sono dispiegate ovunque, affiorano nei titoli, nelle epigrafi, nei toponimi...

Emanuele Andrea Spano
21 feb 2024Tempo di lettura: 3 min
76 visualizzazioni
0 commenti


«Un codino imprendibile alle giostre»: recensione a "Scherzi della natura" di Matteo Marchesini
In Marchesini la liquidità di quel tempo è una costante che attraversa la scrittura...

Emanuele Andrea Spano
15 dic 2023Tempo di lettura: 3 min
51 visualizzazioni
0 commenti


«Domani non c’è» : recensione a "Notturno formale" di Stefano Bottero
Uno spaesamento che parte dall’abolizione delle coordinate spazio-temporali della poesia...

Emanuele Andrea Spano
17 nov 2023Tempo di lettura: 3 min
93 visualizzazioni
0 commenti


"Poesie dell’Italia contemporanea" a cura di Tommaso Di Dio: interventi critici
Il lavoro di curatela svolto da Tommaso Di Dio per la realizzazione del volume Poesie dell’Italia contemporanea...

Alessandra Corbetta
30 ott 2023Tempo di lettura: 29 min
275 visualizzazioni
0 commenti


«Un purtroppo pensiero mio»: recensione a "Poesie per giovani adulti" di Michele Zaffarano
Ecco, il libro di Zaffarano scompagina ogni certezza, a partire da quel titolo...

Emanuele Andrea Spano
26 giu 2023Tempo di lettura: 4 min
75 visualizzazioni
0 commenti


«Luci vorticose bucano l’ombra»: recensione a "Il sogno" di Valentino Fossati
Anzitutto ciò che indiscutibilmente va riconosciuto a questo libro è il potere evocativo...

Emanuele Andrea Spano
14 mag 2023Tempo di lettura: 4 min
37 visualizzazioni
0 commenti


«Da nullità senza nome»: recensione a Warbling di Matteo Persico
A ciò si aggiunge il tragico avverarsi di quella profezia, già annunciata tra gli altri da Pasolini...

Emanuele Andrea Spano
14 apr 2023Tempo di lettura: 3 min
73 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Sotto l'ala del leone" di Antonio Nepita
Così, lo sguardo tende sempre verso un’«infinita precisione» capace di accogliere e avvalorare qualsiasi differenza...

Mario Saccomanno
7 apr 2023Tempo di lettura: 4 min
112 visualizzazioni
0 commenti


«Senza temere il corvo»: recensione a "I luoghi persi e altre poesie inedite" di U. Piersanti
La forza della poesia di Piersanti in questo libro, come altrove, sta proprio nella dialettica...

Emanuele Andrea Spano
10 mar 2023Tempo di lettura: 3 min
73 visualizzazioni
0 commenti


«Quanti giorni bruciati sull'altare»: recensione a "La macchina del tempo" di Raffaele Floris
Eppure quella macchina, di cui parla Floris, sfugge a una definizione certa...

Emanuele Andrea Spano
10 feb 2023Tempo di lettura: 3 min
51 visualizzazioni
0 commenti

bottom of page