top of page
Cerca


«Li avranno toccati incrociati mai»: recensione a "Doveri di una costruzione di Davide Castiglione
Il vagabondare di Castiglione è un costante andare dall’aperto al chiuso...

Emanuele Andrea Spano
26 gen 2023Tempo di lettura: 4 min
84 visualizzazioni
0 commenti


«Come per urgenza di dire»: recensione a "Testimoni" di Emanuele Franceschetti
Testimoniare è in fondo portare la memoria di qualcosa e ciò è chiarissimo nella stessa partitura della raccolta di Franceschetti...

Emanuele Andrea Spano
16 dic 2022Tempo di lettura: 4 min
40 visualizzazioni
0 commenti


«Il ricordo non è più necessario»: recensione a "Un vuoto d'aria" di Carlo Bordini
In questo senso andrebbe guardato il rapporto tra poesia e prosa, quel dialogo che si crea, perfino dentro lo stesso testo...

Emanuele Andrea Spano
18 nov 2022Tempo di lettura: 4 min
28 visualizzazioni
0 commenti


«Si scompare lontani da chi ci ricorda»: recensione a "Corpuscoli di Krause" di F. Alborghetti
Tuttavia, guardando in trasparenza il libro, pare che tutto possa essere ricondotto a un’antinomia...

Emanuele Andrea Spano
7 ott 2022Tempo di lettura: 4 min
59 visualizzazioni
0 commenti


«Ho voglia di cose buone»: recensione a "Tempo d'opera" di Alberto Toni
Non a caso la dimensione del sonno, e del sogno, pare avvolgere tutto il libro...

Emanuele Andrea Spano
30 set 2022Tempo di lettura: 4 min
61 visualizzazioni
0 commenti


«Cerchi l’ombra conforme»: recensione a "Meno di una pietra di calcare" di Enrico Barbieri
Un libro che, per una volta, non offre antidoti o salvezze, che rifugge ogni funzione consolatoria...

Emanuele Andrea Spano
15 lug 2022Tempo di lettura: 3 min
133 visualizzazioni
0 commenti


«Il ritaglio delle ore»: recensione a "Prossimo e remoto" di Eleonora Rimolo
Quel «prossimo e remoto» del titolo in fondo non ci parla solo del tempo, dell’erosione incessante che esercita su di noi e sulle cose...

Emanuele Andrea Spano
29 giu 2022Tempo di lettura: 3 min
74 visualizzazioni
0 commenti


«Una breccia ferita sempre aperta nella voce»: recensione a "L'età dell'uva" di Mattia Tarantino
La ciclicità è un elemento che sotterraneamente percorre questo libro e lo determina...

Emanuele Andrea Spano
27 mag 2022Tempo di lettura: 3 min
67 visualizzazioni
0 commenti


«Finiranno i giorni»: recensione a "Scurau" di Giuseppe Nibali
Creazione e distruzione sono i poli attraverso cui si muove la parola di Nibali...

Emanuele Andrea Spano
19 apr 2022Tempo di lettura: 4 min
84 visualizzazioni
0 commenti


Le Giovani Interviste di Alma: Francesco Ottonello
Le Giovani Interviste di Alma: Francesco Ottonello, a cura di Emanuele Andrea Spano.

Emanuele Andrea Spano
22 mar 2022Tempo di lettura: 11 min
256 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Subcultura" di Valerio Succi
Una poesia che lavora prepotentemente sotto la parola e che alimenta quella parola...

Emanuele Andrea Spano
21 mar 2022Tempo di lettura: 4 min
115 visualizzazioni
0 commenti


«Non erano affatto nostri»: recensione a "Cronicismi" di Antonio Vittorio Guarino
Sarà che il termine “cronicismo” ha a che fare parecchio con il lessico della malattia...

Emanuele Andrea Spano
24 gen 2022Tempo di lettura: 4 min
36 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "L'ottavo giorno" di Gianni Ruscio
La scissione è certo un elemento fondante di questo libro...

Emanuele Andrea Spano
22 dic 2021Tempo di lettura: 4 min
163 visualizzazioni
0 commenti


«Come esseri dimenticati»: recensione a "Complicazioni di altra natura" di Gianni Marcantoni
Questa consapevolezza si traduce in Marcantoni nella necessità di guardare quell’abisso...

Emanuele Andrea Spano
5 nov 2021Tempo di lettura: 3 min
153 visualizzazioni
0 commenti


«Il meglio della morte che nella vita vive»: recensione ad "Anamorfiche" di Danilo Mandolini
La scrittura deve farsi strumento per raccontare le anse del reale, per portare alla luce le storture e le nevrosi del nostro mondo...

Emanuele Andrea Spano
8 ott 2021Tempo di lettura: 4 min
54 visualizzazioni
0 commenti


«Il buio non vuol esser penetrato»: recensione a "Canzonacce" di Giorgio Galli
Le Canzonacce di Galli sono forse tali perché non temono di sporcarsi del reale...

Emanuele Andrea Spano
24 lug 2021Tempo di lettura: 3 min
85 visualizzazioni
0 commenti


«Cambiare gioco stravolge tutto»: recensione a "Krankenhaus" di Luigi Carotenuto
Tutto pare immobile, come congelato nel tempo, tutto votato a un silenzio strisciante...

Emanuele Andrea Spano
12 giu 2021Tempo di lettura: 3 min
147 visualizzazioni
0 commenti


«Giovanili arrendevoli fughe»: recensione a "La zona rossa" di Raffaele Castelli Cornacchia
Resta allora da comprendere quale sia il ruolo del poeta, se abbia almeno lui le chiavi per dare un qualche ordine a questa realtà...

Emanuele Andrea Spano
20 mag 2021Tempo di lettura: 5 min
76 visualizzazioni
0 commenti


Gli inediti di Guido Turco
Tracciando un solco personalissimo in un terreno quasi del tutto inesplorato...

Emanuele Andrea Spano
10 apr 2021Tempo di lettura: 4 min
193 visualizzazioni
0 commenti


Gli inediti di Alessandro Dall'Olio
Non c’è esaltazione della tracotanza né un disconoscimento dei limiti...

Alessandra Corbetta
22 mar 2021Tempo di lettura: 2 min
151 visualizzazioni
0 commenti

bottom of page