top of page
Cerca


Nota di lettura a "Dialoghi con Amin" di Giovanni Ibello
Giovanni Ibello in assoluta, coraggiosa controtendenza, si affida a un versificare denso di parole archetipiche...

Federica Ziarelli
23 feb 2023Tempo di lettura: 3 min


Gli inediti di Marco Mittica
Il dettato poetico di Marco Mittica, come rilevabile da questo gruppo di inediti, attraversa la tradizione della storia per giungere fino...

Alessandra Corbetta
21 feb 2023Tempo di lettura: 2 min


«Contraddizione alla radice della vita»: recensione a "I fanciulli dietro alle porte" di R. Copioli
Qui il mito e la storia si intrecciano, diventano canto e grido, ballata e profezia...

Alessandro Pertosa
20 feb 2023Tempo di lettura: 2 min


Nota di lettura a "Termini per una resa" di Massimo Del Prete
Un’azione siffatta, che necessita di una salda interdipendenza tra gesti e azioni...

Mario Saccomanno
17 feb 2023Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "Carne e sangue" di Nicola Manicardi
L’io poetico si espande, andando incontro a vari personaggi...

Elena Verzì
15 feb 2023Tempo di lettura: 4 min


«Quanti giorni bruciati sull'altare»: recensione a "La macchina del tempo" di Raffaele Floris
Eppure quella macchina, di cui parla Floris, sfugge a una definizione certa...

Emanuele Andrea Spano
10 feb 2023Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Hula apocalisse" di R. Batisti, F. Brancati e M. Malvestio
Per la modalità di occupazione del bianco della pagina che, in una sorta di lotta contro l’horror vacui vitae, conserva...

Alessandra Corbetta
6 feb 2023Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura "Il tempo perso in aeroporto" di Lorenzo Foltran
Perché in effetti, nei nonluoghi, anche la percezione del passaggio dei minuti e delle ore pare sottrarsi all’andamento...

Alessandra Corbetta
31 gen 2023Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "W.W. (ovvero Dama meravigliosa) di Henry Ariemma
Una dichiarazione d’amore a tutto tondo che non rende l’oggetto desiderato il fulcro...

Alessandra Corbetta
28 gen 2023Tempo di lettura: 3 min


«Li avranno toccati incrociati mai»: recensione a "Doveri di una costruzione di Davide Castiglione
Il vagabondare di Castiglione è un costante andare dall’aperto al chiuso...

Emanuele Andrea Spano
26 gen 2023Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "Dispositivi" di Stefano Guglielmin
I Dispositivi di cui Guglielmin scrive, sono strumenti in grado di agire emotivamente...

Federica Ziarelli
25 gen 2023Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Dissociazione elementare" di Silvia Gelosi
Dissociazione vuol dire "separazione" e Silvia Gelosi sembra disunire un io da sé stessa...

Alessia Bronico
23 gen 2023Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Schermi della risacca" di Stefano Iucci
I ricordi, affidandosi alle parole dell’autore, sono sempre lì che aspettano «in fila indiana»...

Mario Saccomanno
21 gen 2023Tempo di lettura: 5 min


Nota di lettura a "La disciplina della nebbia" di Massimiliano Bardotti
Occorre non avere paura di perdersi nell’opacità che li definisce...

Alessandra Corbetta
19 gen 2023Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "La mimica dei mondi" di Alessandro Barbato
È una poesia che non si spiega, non si fa mai esaustiva...

Valentina Demuro
19 gen 2023Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Ho la parola sulla porta di casa" di Elena Miglioli
Per Elena Miglioli la parola poetica è un segreto che arriva da fuori...

Sara Serenelli
17 gen 2023Tempo di lettura: 4 min


‹‹Il grido e poi l’ala di qualcosa››: recensione ad "Amuleti" di Lorenzo Pataro
Ci si muove, memori e rispettosi, entro mura di un passato contadino...

Alessandra Corbetta
16 gen 2023Tempo di lettura: 4 min


«C’è un cane che abbaglia»: recensione a “Voce del verbo mare” di Simone Consorti
Sul palcoscenico di Consorti molte cose sono concesse e raccontate...

Martina Toppi
13 gen 2023Tempo di lettura: 6 min


Nota di lettura a "Mr. me" di Maurizio Evangelista
Certamente predomina il tema, topos cinematografico, dell’incontro clandestino dei due amanti nella stanza d’hotel...

Sara Vergari
12 gen 2023Tempo di lettura: 3 min


«I sogni da recuperare»: recensione a "Ricostruzione delle favole" di Fernando Della Posta
In quest’opera l’autore mostra la necessità di pensare e vivere diversamente, per riacquisire spazi d’umanità enigmatica...

Alessandro Pertosa
11 gen 2023Tempo di lettura: 3 min
bottom of page