top of page
Cerca


Gli inediti di Pietro Pancamo
Il contrario, il rovescio, la contraddizione e, infine, precedenti e intime convinzioni...

Alessandra Corbetta
15 mag 2021Tempo di lettura: 2 min


Nota di lettura a "Dizionario delle notti" di Iuri Lombardi
In "Dizionario delle notti", ae negazione del dopo, sostenuta dall’assunto che nulla resta, non si accompagna mai a un senso di rammarico...

Alessandra Corbetta
11 mag 2021Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "L'innocenza dell'ombra" di Roberta Borgia
Non fosse per la distanza temporale, sembrerebbe un eco della poetica delle maschere pirandelliane, dell’onirico...

Luca Gamberini
8 mag 2021Tempo di lettura: 5 min


Nota di lettura a "A grandezza naturale" di Raffaela Fazio
Vi è una fondamentale riscoperta della componente istintiva in grado di leggere nei gesti chiusi della razionalità quotidiana...

Valentina Demuro
4 mag 2021Tempo di lettura: 3 min


Gli inediti di Paolo Pera
L'abilità dell'autore è quella di investire l'analisi esistenziale di riferimenti solo apparentemente estemporanei...

Alessandra Corbetta
1 mag 2021Tempo di lettura: 2 min


«I corpi espunge i valori alle parole»: recensione a "Sommario dei luoghi comuni" di M. Zaffarano
Un effetto glitch, tratto che accomuna Zaffarano ad altri autori dell’area di ricerca...

Alessandra Corbetta
29 apr 2021Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Pomeriggi perduti" di Michele Nigro
Unendo con maestria un lessico moderno a uno più lirico e tradizionale, Nigro ci fa compiere, con la sua raccolta, un viaggio...

Sara Serenelli
26 apr 2021Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "Maceria" di Francesco Lorusso
Parevano gli ultimi e insignificanti sussurri di inchiostro, macchie o, meglio, brecciolino fastidioso e sdrucciolevole...

Giuseppe Cavaleri
24 apr 2021Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura ad "Anime elementari" di Simone Biundo
Si entra nel libro con l’andamento di una ritualità che descrive racconti come azioni che continuano a ripetersi dopo e nonostante noi...

Sara Vergari
20 apr 2021Tempo di lettura: 3 min


«Per esorcizzare la notte»: recensione a Né padri né madri di Marco G. Maggi
La prima urgenza è denunciare i mali del presente, il «progresso diventato regresso»...

Alessandra Corbetta
19 apr 2021Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "Itaca deserta ruggine" di Francesco Randazzo
In questo poemetto, agile e nervoso al contempo, elementi del mito biblico s’intrecciano a una visione ben più contemporanea...

Francesco Destro
17 apr 2021Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "Le fuggitive" di Carmen Gallo
La voce della fuga potrebbe essere un urlo che dall’io che lo emette viene lanciato verso un loro indistinto o verso un tu...

Alessandra Corbetta
13 apr 2021Tempo di lettura: 5 min


Gli inediti di Guido Turco
Tracciando un solco personalissimo in un terreno quasi del tutto inesplorato...

Emanuele Andrea Spano
10 apr 2021Tempo di lettura: 4 min


Gli inediti di Riccardo Delfino
Quella di Delfino è una poesia di forti contrasti che muovendosi tra estremi dolci o ferali (si veda il verso ossimorico che conclude la...

Valentina Demuro
6 apr 2021Tempo di lettura: 4 min


Un inedito di Claudio Menni
Il monito biblico dell’Ecclesiaste prorompe nella sua potenza di furore purificante e penitente...

Luca Gamberini
3 apr 2021Tempo di lettura: 2 min


Nota di lettura a "Piccolo taccuino occasionale" di Davide Zizza
Quello che ne emerge è un’idea di spaesamento...

Alessandra Corbetta
29 mar 2021Tempo di lettura: 2 min


Le poesie di Jonathan Galassi
La poetica di Jonathan Galassi confonde lo sguardo con gli oggetti dello sguardo...

Alessandra Corbetta
26 mar 2021Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a “Biglietti con vista sulle crepe della storia” di Alessandro Pertosa
Questa di Pertosa è una raccolta che viaggia sul continuo intreccio di tre valori: civile, spirituale e affettivo...

Francesco Destro
23 mar 2021Tempo di lettura: 4 min


Gli inediti di Alessandro Dall'Olio
Non c’è esaltazione della tracotanza né un disconoscimento dei limiti...

Alessandra Corbetta
22 mar 2021Tempo di lettura: 2 min


«Rannicchiato in uno scavo»: recensione a "Dall'intramata tessitura" di Enrico De Lea
rama” e “tessitura” sono due termini visceralmente connessi fra loro...

Emanuele Andrea Spano
20 mar 2021Tempo di lettura: 4 min
bottom of page