top of page
Cerca


Commento a "Nel vortice. Il filo" di Cesare Lievi
Questo filo è traducibile nel tempo che mette in dialoghi i due mondi...

Alessia Bronico
22 mar 2024Tempo di lettura: 1 min
51 visualizzazioni
0 commenti


Commento a "Vita meravigliosa" di Patrizia Cavalli
La poesia di Cavalli è caratterizzata da una lingua immediata e contemporanea...

Alessia Bronico
5 nov 2023Tempo di lettura: 1 min
45 visualizzazioni
0 commenti


Commento a "Tempeste" di Ada Negri
Proprio ai libri la Negri si attacca perché comprende sia l’unica strada, per lei, di svincolarsi da una vita di sacrifici...

Alessia Bronico
16 set 2023Tempo di lettura: 1 min
41 visualizzazioni
0 commenti


Commento a "Macello" di Ivano Ferrari
Ferrari attraversa ogni giorno delle zone di orrore e le trasporta sulla pagina con uno stile asciutto...

Alessia Bronico
16 giu 2023Tempo di lettura: 1 min
61 visualizzazioni
0 commenti


Commento a "E il sonno non ha buio" di Maria Rosaria Valentini
Il tempo che dura nel «per sempre» o lì si ferma, imbrigliato nella carta, o da lì sfugge impermanente...

Alessia Bronico
26 set 2022Tempo di lettura: 1 min
74 visualizzazioni
0 commenti


Commento a "Mia vita cara. Cento poesie d’amore e silenzio" di Antonia Pozzi
«In lei tutto è urto e scossa violenta», scrive Elisa Ruotolo...

Alessia Bronico
4 mag 2022Tempo di lettura: 1 min
104 visualizzazioni
0 commenti


Commento a "La casa degli scemi" di Anna Maria Farabbi
Anna Maria Farabbi si interroga sulla vita e sulla morte...

Alessia Bronico
5 apr 2022Tempo di lettura: 1 min
59 visualizzazioni
0 commenti


Commento a "Telepatia" di Gian Mario Villalta
E della telepatia che è un’esplorazione in versi in più dimensioni temporali e materiali, magia che è data solo alla poesia...

Alessia Bronico
28 mar 2022Tempo di lettura: 1 min
60 visualizzazioni
0 commenti


Commento a "Cuore (cieli celesti)" di Beppe Salvia
Beppe Salvia recupera le forme della tradizione...

Alessia Bronico
14 feb 2022Tempo di lettura: 1 min
75 visualizzazioni
0 commenti


Commento a "Esercizi d'addio" di Piera Oppezzo
La poesia di Piera Oppezzo è lente di ingrandimento sulla realtà ...

Alessia Bronico
27 dic 2021Tempo di lettura: 1 min
65 visualizzazioni
0 commenti


Commento a "Dora Markus" di Eugenio Montale
Le Occasioni sono dunque gli istanti fatali dell’esistenza...

Alessia Bronico
27 ott 2021Tempo di lettura: 2 min
241 visualizzazioni
0 commenti


Commento a "Historiae" di Antonella Anedda
"Historiae" è anche il luogo della memoria, delle memorie che stanno sulla pagina con levità e grazia...

Alessia Bronico
27 lug 2021Tempo di lettura: 1 min
146 visualizzazioni
0 commenti


Commento a "Alibi" di Elsa Morante
Le poesie della Morante, troppo a lungo dimenticate, girano intorno al tema dell’amore ma non sono poesie del lamento o dello strazio...

Alessia Bronico
2 mar 2021Tempo di lettura: 1 min
309 visualizzazioni
0 commenti


Su "Memoria III", da "Terra del viso" di Milo De Angelis
A livello di logogenesi, o sviluppo semantico globale, il testo sembra imperniarsi sull’epifania ossimorica di un’apparizione monca...

Alessandra Corbetta
28 feb 2021Tempo di lettura: 12 min
385 visualizzazioni
0 commenti


Commento a "Versi scritti sul muro" di Gesualdo Bufalino
a poesia di Bufalino è eruzione di parole che seduce la morte, è luce cupa...

Alessia Bronico
8 feb 2021Tempo di lettura: 1 min
175 visualizzazioni
0 commenti


Commento a "Felicità " di Raymond Carver
La felicità è allora una rivelazione, di quelle semplici...

Martina Toppi
24 nov 2020Tempo di lettura: 2 min
369 visualizzazioni
0 commenti

bottom of page