top of page
Cerca


«Ai capricci umani»: recensione a "Avventure e disavventure di una casa gialla" di Francesco Deotto
Occorre però partire dall’inizio, dalla “casa gialla”, per comprendere a pieno la radice di questo libro...

Emanuele Andrea Spano
3 lug 2024Tempo di lettura: 3 min


«Il fango è ovunque»: recensione a "L'amore e tutto il resto" di Andrea Temporelli
E quella levità, quella leggerezza, solo apparente e abilmente cadenzata da un verso che ci risuona nella testa e un po’ ci inganna...

Emanuele Andrea Spano
1 lug 2024Tempo di lettura: 3 min


«Biografie di lampi»: recensione e "Corpi solubili" di Mario De Santis
Il presente è l’unico attimo che ha senso raccontare perché, come scrive De Santis, «ogni altro tempo non esiste, se non l’attesa...

Martina Toppi
1 lug 2024Tempo di lettura: 7 min


«Saudade, o dell’inesprimibile splendore»: recensione a "Saudade" di Maria Pia Quintavalla
Per Quintavalla, la saudade sembra incarnare una delle migliori forme poetiche, capaci di raccontare le voragini umane...

Alessandro Pertosa
12 giu 2024Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Sciott" di Gabriella Grasso
Intanto, occorre partire dal fango, termine che si carica di significati e che si lega a stretto giro proprio alla piazza...

Mario Saccomanno
27 mag 2024Tempo di lettura: 5 min


«Una vita dietro l’altra»: recensione a "Partire da qui" di Stefano Modeo
e radici restano le fondamenta sotterranee su cui si regge la poesia di Modeo...

Emanuele Andrea Spano
24 mag 2024Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a «Non scusarti per quel che hai fatto» di Mahmoud Darwish
Ma qui niente resiste, tutto sfuma, eppure tutto resta, tutto è presente: sono questi i sentimenti e i pensieri di un poeta migrante...

Alessandro Pertosa
21 mag 2024Tempo di lettura: 3 min


«Una volta almeno dovremmo girarci per guardare indietro»: recensione a "Vivi al mondo" di Daniela Attanasio
Voltarsi però è impossibile: occorre camminare all’indietro, lasciando orme disconnesse, come il gioco bizzarro di un bambino...

Martina Toppi
17 mag 2024Tempo di lettura: 6 min


Nota di lettura a "Ciò che vedo è la luce" di Danila Di Croce
Questo libro è proprio il tentativo coraggioso di sollevare il velo di Maya, sciogliere i lacci del quotidiano...

Valentina Demuro
15 mag 2024Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "Eredità ed estinzione" di Giovanna Frene
La Storia torna finalmente ad adempiere quella funzione maieutica e di patrimonio inesauribile...

Sara Vergari
10 mag 2024Tempo di lettura: 2 min


Nota di lettura a "L'intero senso" di Rossella Tempesta
C’è un colore che più di tutti gli altri compare in questa raccolta ed è l’azzurro...

Elena Verzì
7 mag 2024Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "Che i fichi nascano rossi" di Valentina Demuro
Sarebbe bastato non “recidere le radici della memoria”, “tornare daccapo” per arginare questo nichilismo oscuro e imperante...

Federica Ziarelli
23 apr 2024Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Foglia e Radice" di Ilaria Amodio
L’autrice si serve di un linguaggio comune a tutti gli esseri viventi: il dolore...

Elena Verzì
14 apr 2024Tempo di lettura: 2 min


Nota di lettura a "DADAADALDA" di Sergio Carlacchiani
Cogliere la forma reale delle cose tramite non il mero utilizzo della ragione...

Mario Saccomanno
9 apr 2024Tempo di lettura: 4 min


«Verso il nulla»: recensione a "Seracchi e Morene" di Mauro Ferrari
Nella poetica di Ferrari si palesa con chiarezza una nostalgia dolorosa...

Alessandro Pertosa
6 apr 2024Tempo di lettura: 3 min


«Pur sempre un’amnesia»: recensione a "Nostantropia" di Gerardo Iandoli
Non c’è compiacimento o commozione, non c’è il senso di un percorso di disumanizzazione...

Emanuele Andrea Spano
20 mar 2024Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "La solitudine del passo" di Mirella Vercelli
Proprio da una consapevolezza siffatta muovono i passi dell’autrice e ramifica il bisogno di colmare quelle assenze...

Mario Saccomanno
15 mar 2024Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Nell'ora dell’aurora" di Daita Martinez
Questo stile contribuisce a creare un ritmo avvolgente e suggestivo, che invita il lettore a immergersi completamente nell'esperienza...

Alessandro Pertosa
13 mar 2024Tempo di lettura: 3 min


Nota di lettura a "Sovraliminale" di Francesca Del Moro
Che il male sia un fatto principalmente umano lo si capisce anche da un altro modo con cui le persone si allontanano...

Valentina Demuro
8 mar 2024Tempo di lettura: 4 min


Nota di lettura a "Poesie inedite – Dylan Thomas" a cura di Emiliano Sciuba
Poeta visionario, leggendario, dal profilo inequivocabile e dallo stile inconfondibile...

Elena Verzì
6 mar 2024Tempo di lettura: 11 min
bottom of page