top of page
Facebook Cover Photo.png

Commento a «Se vuoi, se puoi, riaccendere la miccia» di Amelia Rosselli

Immagine del redattore: Alessia BronicoAlessia Bronico

Dobbiamo a Pier Paolo Pasolini la scoperta di Amelia Rosselli e gliene «restiamo debitori», scriveva Giudici. C’è mistero nei versi della Rosselli, c’è fuga e ricongiungimento, ritmo e invenzione. Tutta la sua poetica in trasformazione nella lingua, mai unica ma ibrida, generata dalle lingue che la poetessa parla ma non padroneggia, una nuova creatura figlia del suo vagabondare obbligato da contingenze storiche e familiari. La Rosselli ricerca la parola intera che crei senso in un «tempo-spazio assoluto». Ricerca l’universalità attraverso la musica e non concepisce scissione tra questa e la poesia. I suoi sono versi sono visionari e magmatici, «superbi».


La poesia è tratta dalla raccolta Serie ospedaliera 1963-1965 (Garzanti 1969).


Se vuoi, se puoi, riaccendere la miccia

terribilmente fredda (cotone idrofilo nel cielo

ancòra una perla) benché rattristi, puntare al cielo

le mani piene di fango.

Tentare una soluzione: anche se è soltanto la morte

indivisa dal tuo sorgere, sole.

1件のコメント


annamaria bonf
annamaria bonf
2020年9月23日

Sono una nuova iscritta, mi chiamo Anna Maria Bonfiglio e scrivo da molti anni poesia e narrativa. Seguirò il sito con interesse.

いいね!

Alma Poesia © 2019

Founder: Alessandra Corbetta

bottom of page