top of page
Facebook Cover Photo.png

Commento a "Non si tocca la frutta nei supermercati però i culi nelle metropolitane" di Alessandra Carnaroli

  • Immagine del redattore: Alessia Bronico
    Alessia Bronico
  • 28 ott
  • Tempo di lettura: 1 min

La raccolta Non si tocca la frutta nei supermercati però i culi nelle metropolitane di Alessandra Carnaroli, edita per i tipi di Einaudi nel 2025, si inserisce nel dibattito contemporaneo sulla poesia, sollevando interrogativi sulla sua essenza. L’autrice già nota per "50 tentati suicidi più 50 oggetti contundenti", affronta temi di grande attualità come femminicidio e guerra, ma con un linguaggio che evoca reazioni antitetiche. La sua scrittura, caratterizzata da accostamenti paradossali e iperrealismo, sorprende e inquieta il lettore, costringendolo a riflettere attraverso una manipolazione consapevole della lingua e alla capacità di trasfigurare il quotidiano in un esercizio disturbante. Approccio che non si riduce a essere mera provocazione, ma rappresenta una reinvenzione del pensiero poetico. La Carnaroli, con il suo lavoro audace, invita a riconsiderare il valore della poesia nel contesto odierno, e dimostra che le parole possono riscrivere la realtà.


Alessandra Carnaroli Einaudi Copertina Alma Poesia

Ave Marina

Morta per scappare

A un tentativo di stupro

Dicono che è

Un po’ tua la colpa

Se non avevi

Molto equilibrio


da Non si tocca la frutta nei supermercati però i culi nelle metropolitane (Einaudi, 2025)

Commenti


Alma Poesia © 2019

Founder: Alessandra Corbetta

bottom of page