top of page
Facebook Cover Photo.png

Anteprima editoriale: "Il bogatyr di neve" di Roberta Durante

  • Immagine del redattore: Massimo D'Arcangelo
    Massimo D'Arcangelo
  • 21 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Proponiamo alcune poesie tratte dalla nuova raccolta di Roberta Durante, Il bogatyr di neve, in uscita per neldubbiostampo.


Roberta Durante Copertina Alma Poesia

Il bogatyr di neve, dall’opera di César Antonovich Cui, è la riscrittura di una fiaba di un’operetta russa per bambini che ha di fondo un senso di riscatto e di unione tra genere femminile e maschile. È una marcetta alla dottor Seuss in settenari.

 


In un giorno lontano

in un regno d'incanto

giocavan con palle

coperte di bianco

le figlie fatate

di una triste regina

sul freddo innevato

di una dolce collina.

 

Le bambine stupende

eran dieci più una

con il collo da cigno

e la pelle di luna

si tiravan la neve

finché un giorno la madre

affacciata al balcone

ebbe un volto assai grave.

 

 

*

 

Era stata colpita

dalla palla di neve

e il suo volto già cupo

diventò ancor più greve.

Si arrabbiò così tanto

da sparire anche il sole

e in quel buio già pesto

urlò cupe parole.

 

“Terribili figlie

voi siate dannate

nel ghiaccio vivrete

perfino in estate

io voglio soltanto

aver nel giaciglio

un maschio bambino

un unico figlio”.

 

 

*

 

Le care fanciulle

in un battibaleno

trasportate dal vento

oltre il colle sereno

finirono in fretta

tutte e dieci più una

nella folta foresta

che non salva nessuna.

 

E comparve di colpo

il bambino invocato

ma era fatto di neve

e sembrava un soldato

non voleva la mamma

ma trovar le sorelle

e promise alla neve

di tornare con quelle.

 

Roberta Durante Alma Poesia

 

Paolo Celotto, grafico dal 1998. Coniuga la collaborazione di aziende professionali e l’interesse per l’editoria e la produzione tipografica. Nel 2002 conosce la Fondazione Tipoteca Italiana, si innamora del mondo della stampa tipografica a caratteri mobili e decide di stampare il prezioso calendario Valcucine direttamente in Tipoteca. Nel 2012, dopo alcuni corsi di composizione tipografica in piombo e legno, decide di creare un proprio laboratorio recuperando materiali provenienti da tutta Italia. Il laboratorio prende il nome di neldubbiostampo – tipografia filopoetica, dove autoproduce libretti a tiratura limitata e altri manufatti letterpress. Nel 2015 è invitato a partecipare al Forum Bibliofili Affamati di Gubbio ed espone i suoi primi numeri dei libretti pagineotto, piccole plaquette di 8 facciate contenenti poesie (Barbieri, Barp, Scarpa, Racca, Cavallaro, Costantini) che hanno come tema la lettera/parola. Dal 2020 inizia la collaborazione con il poeta Fabrizio Cavallaro, e stampa la nuova collana Intessuti, dove unisce testi poetici (Bellezza, Deider, Poletti, Pasolini, Penna, De Angelis) a opere artistiche (Fusetti, Longhetto, Bevilacqua, De Bei). Nel 2020 e nel 2023, Paolo Celotto è stato selezionato per la New Impression, mostra internazionale dell’Hamilton Wood Type & Printing Museum. Nel 2024 nasce la nuova collana di sole voci femminili rogo di strega, titolo di una poesia di Sylvia Plath.



Roberta Durante Alma Poesia

Roberta Durante è nata nel 1989 a Treviso. L’ultima sua pubblicazione è I bimbi sperduti (Einaudi, 2023).


Comments


Alma Poesia © 2019

Founder: Alessandra Corbetta

bottom of page