top of page
Facebook Cover Photo.png
  • Immagine del redattoreValentina Demuro

Nota di lettura a "Quale confine" di Gabriella Grasso

La poesia di Gabriella Grasso oltrepassa i confini attraverso un moto continuo, li rende fluidi, margini che si compenetrano e influenzano come per osmosi. Già attraverso il titolo della sua raccolta, Quale Confine (Edizioni Kolibris 2019), siamo portati a interrogarci sulla natura del limite. La mano distesa non è un gesto-segno che si staglia chiuso nella propria forma, bensì uno slancio per l’altro, per altrove «La mia mano / è distesa / colomba bianca nell’aria / librata nell’atto / di partorire un pensiero»

I confini sono permeabili, sono ponti di contatto; persino i termini utilizzati appartengono spesso alla sfera della permeabilità e portano intrinsecamente il concetto di scambio, «l’ascolto, il racconto / il migrare e l’incontro / saranno per noi / il solo modo di stare al mondo»

Il concetto si può estendere anche al panorama naturale che permea l’opera, in particolar modo nella sezione Tra l’albero e il cielo, perché la natura si fa antropomorfa, fusa nelle caratterizzazioni dell’uomo, ed è compartecipe della vita di quest’ultimo. Si erge una rosa altera nella sua spinosa e distaccata altezza o il dolore vive nelle crepe della terra che si spacca, addolcito solo dalla presenza della ginestra, quasi di leopardiana memoria. Le strade sanno farsi albe di prospettive nuove o ricettacolo di ricordi, un paesaggio interiore denso di memoria. Al ricordo si guarda anche con nostalgia, recuperando una sfumatura pascoliana, come suggerisce Chiù che compare tra i versi. La frontiera del tempo non è mai un confine invalicabile.

Tutti i capitoli dell’opera sembrano procedere per contrasti (Tra me e te, Tra l’albero e il cielo, Tra il falso e il vero, Tra il concreto e il mistero, Tra ieri e domani, Tra il vetro e le mani) attraverso cui sviluppare una dicotomia. A bene guardare, però, il fulcro dell’attenzione è spostato su quello che si frappone tra gli antipodi (come suggerisce la preposizione), sulla la ricerca del vero, oltre il segno definito delle forme e degli estremi. Si affronta anche il rapporto con i social e con le nuove forme di comunicazione che spesso si rivelano stranianti. A questo proposito trovo indicativa la scelta della tradizione nel recupero dell’incipit classico con invocazione alla Musa e, soprattutto, alla figura del contadino in Doppio Proemio, per la richiesta di verità e autenticità). Nell’autrice si compie una riflessione ontologica intima e personale che assume anche carattere universale, rompe gli argini e guarda al contenuto, non pone limiti ma indaga persino lì dove l’umano implica anche tutto il proprio mistero, nello splendere anche nell’errore e nella debolezza, nella capacità di essere adesso e insieme altrove, in un continuo cammino, «Il figlio dell’uomo / è in continuo vagare sotto i cieli del mondo».



Quale confine


Quale confine tra me e te quale contorno alle sagome e ai pieni quali steccati ai nostri terreni

Se tuo figlio è ungherese e nel mio scorre sangue ghanese ed in fondo stiamo al mondo gemelli siamesi tra noi e lo spazio che è intorno

Quale distanza tra gli oggetti di questo universo se il tempo è un circuito soltanto e l’oggetto una sola tra le tante possibilità

L’interfaccia rimane come liquido limes dove scorre l’accordo tra i ritmi di battiti altri e fluisce il dialogo tra le partiture dove l’onda è armonia

Ogni luogo diventa creazione e memoria e dentro la storia le persone diventano luoghi nel cui movimento rivive il confondersi e il ritrovarsi

Le radici diventano frutti e di frutti si ciba ogni uomo

Quale sfondo se l’ascolto e il racconto il migrare e l’incontro saranno per noi il solo modo di stare nel mondo


Foglio di cielo


Foglio di cielo in terra disteso tra frasche e bitume a suscitare forme balenare colori e sfumarli in pensieri incostanti in scorie e in rimpianti sei un invito a restare a non fuggire più e a contemplare il palinsesto dell’anima le sue pagine logore e rare


Libero


La mia mano è distesa colomba bianca nell’aria librata nell’atto di partorire un pensiero e dargli la forma mettendolo al mondo lanciandolo solo nel cielo nel volo della sua e della tua libertà



Gabriella Grasso è nata a Catania nel 1971 e vive ad Acireale, dove insegna lettere nella scuola secondaria. Si è occupata di linguistica e di LIS, Lingua dei Segni Italiana, su cui ha pubblicato alcuni contributi (Zanichelli, 1998, Edizioni Del Cerro, 1999). Cura la rubrica Limoni, all’interno del blog letterario «Bibliovorax», con note di lettura a testi poetici; ha collaborato con il blog «Letteratitudine» e con la rivista «Lunarionuovo». La sua opera prima, Quale confine, pubblicata nel dicembre 2019 per le Edizioni Kolibris (Ferrara), ha ricevuto un attestato di merito al Premio Montano 2020 e il premio della critica all’Etnabook 2020; è stata inoltre oggetto di recensioni e di note di lettura in vari spazi letterari («Poetarum silva», «Provincia letteraria», «Le Parole di P.Tricomi», «Almerighi wordpress», «The Book Advisor», «Scrittura Viva», «Poeti del Parco» e «Iris News»). Due poesie del libro, tradotte in spagnolo e in inglese, sono inserite nell’antologia digitale In Canto. Un suo inedito ha vinto il primo premio al Sonetto d’argento-Premio Jacopo da Lentini 2020.

120 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page