Nota di lettura a “Istà” di Andrea Longega
Tutto muove dall’azione dell’“osservare” nelle poesie dialettali di Andrea Longega, presenti nell’opera Istà (estate nella traduzione dal dialetto veneziano), edita da Pordenonelegge - Samuele Editore nel 2024 per la Collana Gialla Oro. Si tratta di uno stare davanti al mare, per le strade, in uno stato luminoso, vivendo un tempo pieno e rallentato, «un duro / far niente davanti a ’sto blu / potente, le ore che córe col vento / sóra la riva brusada dal sol». Sono quattro le estati che il libro attraversa, come una sorta di diario di viaggio, dal 2020 al 2023, tra Venezia, città d’origine dell’autore, e Creta, fissando in scatti quasi abbaglianti, raccolti per caso durante i diversi soggiorni, un’umanità varia – di cui si ha la sensazione di poter sentire persino il chiacchiericcio, il ciabattare strascicato e l’odore di crema solare – , ma anche animali, luoghi, azioni, che vanno in scena sotto gli occhi curiosi del poeta-turista che ritorna ogni estate. Ci sono le schiene magre dei bambini accucciati a scavare nella sabbia, l’uomo che passando sputa dentro l’edicola vuota di un qualche dio pagano, donne che entrano in acqua, uomini che dormono o si preparano le sigarette, anziane nei pressi del cimitero, un prete, un giovanissimo cameriere. Ci sono gli animali, le capre, il grido lontano di una pecora all’alba che sembra l’urlo di un ultrà, i cani della zona legati alla catena, dalle orecchie porcine e le lingue a penzoloni, i galli, il canarino dentro la gabbietta mostrato alle amichette dal bambino Alèxi. E poi i luoghi, i sentieri tra gli ulivi e gli oleandri, le strade sterrate, la spiaggia, gli scavi della casa di Fidia, il cimitero minoico in cui i militari tedeschi nascondevano l’artiglieria nelle tombe scavate sottoterra, l’albergo, il ristorante, la taverna, le stelle di Saffo. La narrazione fedele – ardente o serena – dei luoghi e degli esseri viventi che li popolano lascia sempre margine a venature liriche soprattutto nelle chiuse, da cui trapela un sentimento più torbido, striato di una velata angoscia per l’impossibilità di trattenere la grazia dell’esistere nel tempo e nello spazio: «E dopo verso sera co xe ora / de ’ndar me méto i ociài / par veder ben anca le robe in fondo/ e ’lora da novo quel tòco de mar / no vorìa più lassarlo».

Ghe xe un rito preciso
da rispetàr – dolmàdes
el primo giorno
e fava – ghe xe un mostro
dentro, da tegnìr a bada
un mostro vero –
come quelo de le fiabe.
C’è un rito preciso / da rispettare – dolmàdes / il primo
giorno / e fava – c’è un mostro / dentro, da tenere a bada /un mostro vero – // come quello delle fiabe.
*
Lo so ben che sóto tera
i pìe me sarà sistemài beli driti
co indosso le scarpe più lustre
che i trovarà in cassón
ma scolté: no ghe sarà modo
de lassarli nui? e de méterli
incrosài? che i sia segno de quela
che xe stada la mia vita: un duro
far niente davanti a ’sto blu
potente, le ore che córe col vento
sóra la riva brusada dal sol
la càna pusàda e na bira tra le man.
Lo so bene che sottoterra / i piedi mi saranno sistemati belli
dritti / con addosso le scarpe più lucide / che troveranno nel
cassone / ma ascoltatemi: non ci sarà modo / di lasciarli scalzi?
e di metterli / incrociati? che siano segno di quella / che è stata
la mia vita: un duro / far niente davanti a questo blu / potente,
le ore che corrono col vento / sopra la riva bruciata dal sole /
la canna appoggiata / e una birra tra le mani.
ARMENI
I atraversava quel boschéto
de querce, quel simitero minoico
i militari tedeschi –
i usava quele tombe scavae sototera
par scónder l’artilieria – tre euro
desso l’entrada, serà al marti e a le feste
comandae – ne la foto in controluce
più magro (varda le gambe, la curva
pena sora ’l zenòcio) – ripensando
a l’istà prima – qua, soto le stesse
pière, soto le stesse piante – a volérghedisperatamente, ritornar.
ARMENI
Attraversavano quel boschetto / di querce, quel cimitero
minoico / i militari tedeschi – / usavano quelle tombe scavate
sottoterra / per nascondere l’artiglieria – tre euro / adesso
l’entrata, chiuso al martedì e alle feste / comandate – nella
foto in controluce / più magro (guarda le gambe, la curva /
appena sopra il ginocchio) – ripensando / all’estate prima –
qui, sotto le stesse pietre, sotto le stesse piante – a volerci /
disperatamente, ritornare.
*
Eco quelo che volevo tornar a véder:
el sol, nel momento preciso
che ’l sparisse da drìo al costón
che in sima, par un fià, resta na luce
come de un corpo risorto
e qua sóto, da la tera
co la so ombra conquistada,
tornar a sentir i odori che crésse
de legno e de timo brusai
e forse xe questo che intendémo
co disémo “deventar grandi”:
aver ricordi beli (e par questo sicuri)
che deventa na scusa
par no méterse più a rischiar el cuor
in un posto nòvo.
Ecco quello che volevo tornare a vedere: / il sole, nel
momento esatto / in cui sparisce dietro il costone / che sulla
cima, per un po’, resta una luce / come di un corpo risorto /
e qui sotto, dalla terra / con la sua ombra conquistata, /
tornare a sentire gli odori che si intensificano / di legno e di
timo bruciati // ed è forse questo che intendiamo / quando
diciamo “diventare grandi”: / avere ricordi belli / (e per
questo sicuri) / che diventano una scusa / per non mettersi
più a rischiare il cuore / in un posto nuovo.
*
Ma parché no go mai volésto méterme in prima fila?ne le giornate de vento come questaxe un spetacolo – e sentàsu na carèga biancaso che spèto che l’onda me rivaa bagnar i pìe – fin sera gavarò anca mi– come la Dickinson –i mii sandali neri de gomatrabocanti de perle.
Ma perché non ho mai voluto / mettermi in prima fila? / nellegiornate di vento come questa / è uno spettacolo – e seduto /su una sedia bianca / sto aspettando che l’onda arrivi / abagnarmi i piedi – // fino a sera avrò anch’io / – come laDickinson – / i miei sandali neri di gomma / traboccanti di perle.
*
E dopo verso sera co xe ora
de ’ndar me méto i ociài
par veder ben anca le robe in fondo
e ’lora da novo quel tòco de mar
no vorìa più lassarlo – co tuti
i putèli in aqua che siga i nùmari
a misurar le apnee e quel’aria
distante e precisa che – ela sì –
tuto penetra e risplende.
E dopo verso sera quando è ora / di andare mi metto gli
occhiali / per vedere bene anche le cose in fondo / e allora
di nuovo quel pezzo di mare / non vorrei più lasciarlo – con
tutti / i bambini in acqua che gridano i numeri / a misurare
le apnee e quell’aria / distante e precisa che – lei sì – / tutto
penetra e risplende.

Andrea Longega è nato a Venezia nel 1967 e vive a Murano. Ha pubblicato le raccolte di poesie: Ponte de mèzo (Campanotto, 2002), Fiori nòvi (Lietocolle, 2004), El tempo de i basi (Edizioni d’if, 2009), Finìo de zogàr (il ponte del sale, 2012), Caterina (come le cóe dei cardelini) (Edizioni l’Obliquo, 2013), la plaquette Primo lustro (nervi Edizioni, 2015), La seconda cìcara de tè (Atì editore, 2017; premio Cappello 2018), Atene (venìndo zo dal Licabéto) (Ronzani, 2019), A dìr el véro (MC edizioni, 2020) e Caterina (come le cóe dei cardelini) (Le Lettere, 2024, nuova edizione). Numerose le collaborazioni con le Edizioni
dell’Ombra di Gaetano Bevilacqua. Nel 2017 è stato finalista al concorso teatrale Monologando con El scòrzo.
Comments