
«Liquidità delle forme vegetali»: recensione a "Lo spettro visibile" di Antonio Francesco Perozzi
La poesia di Perozzi oscilla, come detto, tra il macroscopico e il microscopico...
«Liquidità delle forme vegetali»: recensione a "Lo spettro visibile" di Antonio Francesco Perozzi
Nota di lettura a "Pentax k 1000" di Ilaria Grasso
Nota di lettura a "Il Generale Inverno" di Gabriella Grasso
Gli Inediti di Francesca Mazzotta
«Sognerò pulcini e comete»: recensione a “La gioia delle incompiute" di Rita Greco
«Si scompare lontani da chi ci ricorda»: recensione a "Corpuscoli di Krause" di F. Alborghetti
Nota di lettura a "Mal di maggio" di Antonio Lillo
Gli inediti di Giuseppe Mastroianni
«Ho voglia di cose buone»: recensione a "Tempo d'opera" di Alberto Toni
Gli inediti di Alessia Bettin
«Roba fragile, fragile detrito»: recensione a "Medicinalia" di Francesco Gallina
Nota di lettura a "A oriente di qualsiasi origine" di Annalisa Rodeghiero
Gli inediti di Angelo Calandro
Nota di lettura a "Il mare beve me stesso" di Francesco Cagnetta
Nota di lettura a "L’etica dell’acqua" di Giuseppe Manitta
Nota di lettura a "Partiture di pelle" di Mattia Cattaneo
Franco Scataglini dal Medioevo a oggi: intervento critico a cura di Alessandro Moscè
Nota di lettura a "La memoria dei senza nome" di Luca Ariano
«Cerchi l’ombra conforme»: recensione a "Meno di una pietra di calcare" di Enrico Barbieri
Nota di lettura a "Bar Samarcanda" di Luigi Palazzo