Giuseppe Cavaleri10 ore fa3 minNota di lettura a "Sull'improvviso" di Alfredo RienziLa raccolta di Rienzi si interroga, infatti, sulla natura del cambiamento, identificando le due modalità attraverso cui si manifesta...
Alessandra Corbetta4 giorni fa2 minGli inediti di Luigi FinucciLuigi Finucci fa suonare lo sparo che segna l'inizio di una riflessione sul senso dell'esistenza...
Martina Toppi5 giorni fa5 min«Il tuo nulla non ha niente di personale»: recensione a "Autopsia (reiterata)" di Dario TalaricoI versi di Talarico sono poesia, certo, ma sono anche filosofia nella misura in cui destano quella stessa meraviglia di ragazzi incantati...
Mario Saccomanno17 giu4 minNota di lettura a "Fioriture invernali" di Luca CampanaEssere nati «nel cuore dell’estate» non basta affatto per fiorire...
Alessandra Corbetta16 giu2 minGli inediti di Marco TodovertoLa persona subisce una traslazione dall’essere soggetto al configurarsi in qualità di spazio...
Valentina Demuro15 giu3 minNota di lettura a "La grazia degli invisibili" di Maria Grazia NappaLa manifesta necessità di espressione non lascia spazio a prediche o al tempo per essere clementi...
Sara Serenelli13 giu3 minNota di lettura a "La scorza delle parole" di Alessandra CarnovaleE le parole che disvelano l’inganno non possono essere «sericee» o «confortevoli da accarezzare»...
Mario Saccomanno10 giu4 minNota di lettura a "Zebù bambino" di Davide CorteseNel testo, l’impossibilità di cogliere una verità assoluta è preminente anche nella sfera religiosa...
Andrea Conti8 giu3 minNota di lettura a "Pietà per l’esistente" di Paolo PeraC’è davvero da domandarsi, leggendo Pietà per l’esistente di Paolo Pera (Ensemble, 2021), se certe domande che accompagnano il discorso...
Alessandra Corbetta6 giu1 minUn inedito di Paolo FelliPaolo Felli, in questo inedito, si muove tra elementi della natura e tecnologie telefoniche...
Emanuele Andrea Spano27 mag3 min«Una breccia ferita sempre aperta nella voce»: recensione a "L'età dell'uva" di Mattia TarantinoLa ciclicità è un elemento che sotterraneamente percorre questo libro e lo determina...
Mario Saccomanno25 mag4 minNota di lettura a "Crocevia dei cammini" di Luca PizzolittoLa ricerca della stagione sconosciuta di cui discute Pizzolitto è proprio il crocevia che lega tutti i tratti dell’universo...
Martina Toppi23 mag6 minNota di lettura a "Quarta stella" di Gisella GennaServe essere capaci di attraversare le epoche e scivolare tra le dimensioni...
Valentina Demuro20 mag2 minNota di lettura a "Il sorriso adolescente dei morti" di Riccardo DelfinoAssoluta protagonista, la morte porta molti volti, quella del decadimento dei ruoli, del valore ontologico insito negli atti umani...
Luca Gamberini18 mag5 minNota di lettura a "Rosette (quartiere cosmico)" di Daniele BeghèPerché le poesie di Beghè partono proprio dal contesto emiliano, padano. Aggiungo: zavattiniano e ghirriano...
Giuseppe Cavaleri16 mag3 minNota di lettura a "Sponde" di Riccardo CanalettiPoesia piana e rigorosa, quindi, che si pone di travalicare il lirismo...
Alessandra Corbetta6 mag3 minNota di lettura a "Mem" di Davide LucantoniOgni testo, infatti, è riflessione mobile attivata da una stasi...
Sara Vergari27 apr3 minNota di lettura a "Corpo striato" di Riccardo FrolloniPerché la morte è reale in questo libro e continua a vivere in mezzo alle cose...
Martina Toppi23 apr8 minNota di lettura a "Amor Mundi" di Lucrezia LombardoLa sua è una poesia ben diversa dalle parole di chi si arrende di fronte all’apparente assenza di un senso...
Mario Saccomanno20 apr5 minNota di lettura a "Scavi urbani" di Giovanni LovisettoProtagonista indiscusso di questa meticolosa osservazione è l’uomo...