«Domani non c’è» : recensione a "Notturno formale" di Stefano Bottero
Uno spaesamento che parte dall’abolizione delle coordinate spazio-temporali della poesia...
«Domani non c’è» : recensione a "Notturno formale" di Stefano Bottero
"Poesie dell’Italia contemporanea" a cura di Tommaso Di Dio: interventi critici
«Un purtroppo pensiero mio»: recensione a "Poesie per giovani adulti" di Michele Zaffarano
«Luci vorticose bucano l’ombra»: recensione a "Il sogno" di Valentino Fossati
«Da nullità senza nome»: recensione a Warbling di Matteo Persico
Nota di lettura a "Sotto l'ala del leone" di Antonio Nepita
«Senza temere il corvo»: recensione a "I luoghi persi e altre poesie inedite" di U. Piersanti
«Quanti giorni bruciati sull'altare»: recensione a "La macchina del tempo" di Raffaele Floris
«Li avranno toccati incrociati mai»: recensione a "Doveri di una costruzione di Davide Castiglione
«Come per urgenza di dire»: recensione a "Testimoni" di Emanuele Franceschetti
«Il ricordo non è più necessario»: recensione a "Un vuoto d'aria" di Carlo Bordini
«Si scompare lontani da chi ci ricorda»: recensione a "Corpuscoli di Krause" di F. Alborghetti
«Ho voglia di cose buone»: recensione a "Tempo d'opera" di Alberto Toni
«Cerchi l’ombra conforme»: recensione a "Meno di una pietra di calcare" di Enrico Barbieri
«Il ritaglio delle ore»: recensione a "Prossimo e remoto" di Eleonora Rimolo
«Una breccia ferita sempre aperta nella voce»: recensione a "L'età dell'uva" di Mattia Tarantino
«Finiranno i giorni»: recensione a "Scurau" di Giuseppe Nibali
Le Giovani Interviste di Alma: Francesco Ottonello
Nota di lettura a "Subcultura" di Valerio Succi
«Non erano affatto nostri»: recensione a "Cronicismi" di Antonio Vittorio Guarino