Giuseppe Cavaleri11 ore fa3 minNota di lettura a "Sull'improvviso" di Alfredo RienziLa raccolta di Rienzi si interroga, infatti, sulla natura del cambiamento, identificando le due modalità attraverso cui si manifesta...
Alessandra Corbetta20 giu2 minGli Assaggi di Alma: "Gli occhi di mattina" di Simone RuggieriGli Assaggi di Alma: "Gli occhi di mattina" di Simone Ruggieri, a cura di Alessandra Corbetta.
Alessandra Corbetta24 mag2 minAnteprima editoriale: "Fatti reali immaginari" di Adriana TasinAnteprima editoriale: "Fatti reali immaginari" di Adriana Tasin, a cura di Alessandra Corbetta.
Luca Gamberini18 mag5 minNota di lettura a "Rosette (quartiere cosmico)" di Daniele BeghèPerché le poesie di Beghè partono proprio dal contesto emiliano, padano. Aggiungo: zavattiniano e ghirriano...
Giuseppe Cavaleri16 mag3 minNota di lettura a "Sponde" di Riccardo CanalettiPoesia piana e rigorosa, quindi, che si pone di travalicare il lirismo...
Alessandra Corbetta6 mag3 minNota di lettura a "Mem" di Davide LucantoniOgni testo, infatti, è riflessione mobile attivata da una stasi...
Emanuele Andrea Spano19 apr4 min«Finiranno i giorni»: recensione a "Scurau" di Giuseppe NibaliCreazione e distruzione sono i poli attraverso cui si muove la parola di Nibali...
Sara Serenelli4 mar4 min«Il pensiero che scrivendo, vivo»: recensione a "Cosmoscopio" di Jonata SabbioniUn cosmo quello di Sabbioni che il poeta crea e cerca «nella ferita / della coscienza»...
Andrea Conti12 gen4 minNota di lettura ad "Appunti precolombiani" di Guido GaldiniDa un’America ancestrale che si riversa fatalmente sul nostro presente di occidentali, non meno assediati da un’ultramodernità impazzita...
Alessandra Corbetta19 ott 20212 minGli Assaggi di Alma: "Cosmoscopio" di Jonata SabbioniGli assaggi di Alma: "Cosmoscopio" di Jonata Sabbioni, a cura di Alessandra Corbetta.
Emanuele Andrea Spano8 ott 20214 min«Il meglio della morte che nella vita vive»: recensione ad "Anamorfiche" di Danilo MandoliniLa scrittura deve farsi strumento per raccontare le anse del reale, per portare alla luce le storture e le nevrosi del nostro mondo...
Sara Vergari29 giu 20213 minNota di lettura a "Concerto per l’inizio del secolo" di Roberto MinardiMinardi punta la sua lente di acuto osservatore sull’uomo qualunque...
Alessia Bronico10 giu 20213 minNota di lettura a "Black Sicily" di Fernando LenaQuello di Lena è «un destino di talpa», un procedere sotterraneo nel rapporto col padre e con la vita...
Alessandra Corbetta11 mag 20214 minNota di lettura a "Dizionario delle notti" di Iuri LombardiIn "Dizionario delle notti", ae negazione del dopo, sostenuta dall’assunto che nulla resta, non si accompagna mai a un senso di rammarico...
Valentina Demuro4 mag 20213 minNota di lettura a "A grandezza naturale" di Raffaela FazioVi è una fondamentale riscoperta della componente istintiva in grado di leggere nei gesti chiusi della razionalità quotidiana...
Giuseppe Cavaleri24 apr 20213 minNota di lettura a "Maceria" di Francesco LorussoParevano gli ultimi e insignificanti sussurri di inchiostro, macchie o, meglio, brecciolino fastidioso e sdrucciolevole...
Valentina Demuro12 dic 20203 minNota di lettura a "Foglie altrove" di Michele Paoletti Si passa dal dubbio autunnale, stagione di limbo che, come tutte le cose in bilico sul divenire, ancora non accade completamente...