top of page
Cerca


Commento a "Cuore (cieli celesti)" di Beppe Salvia
Beppe Salvia recupera le forme della tradizione...

Alessia Bronico
14 feb 2022Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Commento a "Esercizi d'addio" di Piera Oppezzo
La poesia di Piera Oppezzo è lente di ingrandimento sulla realtà ...

Alessia Bronico
27 dic 2021Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Commento a "Dora Markus" di Eugenio Montale
Le Occasioni sono dunque gli istanti fatali dell’esistenza...

Alessia Bronico
27 ott 2021Tempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Commento a "Historiae" di Antonella Anedda
"Historiae" è anche il luogo della memoria, delle memorie che stanno sulla pagina con levità e grazia...

Alessia Bronico
27 lug 2021Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Commento a "Alibi" di Elsa Morante
Le poesie della Morante, troppo a lungo dimenticate, girano intorno al tema dell’amore ma non sono poesie del lamento o dello strazio...

Alessia Bronico
2 mar 2021Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Su "Memoria III", da "Terra del viso" di Milo De Angelis
A livello di logogenesi, o sviluppo semantico globale, il testo sembra imperniarsi sull’epifania ossimorica di un’apparizione monca...

Alessandra Corbetta
28 feb 2021Tempo di lettura: 12 min
Â
Â
Â


Commento a "Versi scritti sul muro" di Gesualdo Bufalino
a poesia di Bufalino è eruzione di parole che seduce la morte, è luce cupa...

Alessia Bronico
8 feb 2021Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Commento a "Felicità " di Raymond Carver
La felicità è allora una rivelazione, di quelle semplici...

Martina Toppi
24 nov 2020Tempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Commento a "Barche amorrate" di Dino Campana
Le vele le vele le vele
Che schioccano e frustano al vento
Che gonfia di vane sequele
Le vele le vele le vele!...

Alessia Bronico
10 ott 2020Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Commento a «Ciò che è perduto» di Jorge Luis Borges
Ciò che è perduto esiste ancora, da qualche parte nelle pieghe di un sogno...

Martina Toppi
3 ott 2020Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Commento a «Sono tanto brava» di Sibilla Aleramo
La poesia di Sibilla Aleramo (pseudonimo di Rina Faccio) è dolorosa e epifanica allo stesso tempo...

Alessia Bronico
26 set 2020Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Commento a «Se vuoi, se puoi, riaccendere la miccia» di Amelia Rosselli
Ricerca l’universalità attraverso la musica e non concepisce scissione tra questa e la poesia...

Alessia Bronico
11 lug 2020Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Commento a «Niente che sia d'oro resta» di Robert Frost
Ogni attimo sa rubare qualcosa a quello precedente, così come ciò che viene prima dona vita a ciò che verrà ...

Martina Toppi
6 giu 2020Tempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Commento a «Per lei» di Giorgio Caproni
Un arioso canto che sconfina in osservazione «schietta» e sensuale, che reinventa la vita, la poesia...

Alessia Bronico
2 giu 2020Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Commento a «Precipizio» di Ottavio Rossani
In questo componimento Ottavio Rossani traccia dell’amore un’impressione puntuale e chiara...

Martina Toppi
2 mag 2020Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Commento a «La luce» di Ida Travi
C’è bisogno che si legga la poesia di Ida Travi, è in grado di far suonare il silenzio sulla carta, è luce che illumina la parola...

Alessia Bronico
18 apr 2020Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Commento a «Quando la notte è quasi terminata» di Emily Dickinson
Un rovesciamento di aspettative è ciò che Emily Dickinson ci presenta qui, associando la vita alla notte e la morte all’alba.

Martina Toppi
11 apr 2020Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
bottom of page